‘Funzionali’ sono alimenti contenenti sostanze in grado di apportare benefici su una o più funzioni dell’organismo al di là delle valenze nutritive; essi quindi devono rispondere a ...
Gli ingredienti: non solo al naturale Yogurt bianco, chiamato anche naturale, non contiene conservanti, né addensanti o coloranti. Yogurt con altri ingredienti, come frutta, caffè, cereali… ...
Il diabete di tipo 2 rappresenta una delle principali problematiche sanitarie a livello globale. La sua diffusione, infatti, sta aumentando a una velocità sorprendente: un ritmo di crescita ...
Il cancro a livello del colon e del retto è il terzo tumore più comune a livello mondiale, la cui comparsa può essere influenzata anche da elementi dello stile di vita, come la dieta. Un recente ...
Tanti sono i fattori che quotidianamente influiscono sul delicato equilibrio che regola il microbiota intestinale. Alcuni stimoli possono alterarne in modo negativo la composizione, aumentando il ...
Oggi in commercio si trovano molti tipi di latti fermentati che contengono probiotici utili alla microflora intestinale; numerosi studi indicano che questi prodotti sono spesso consumati dagli ...
Obiettivo di un recente studio è stato valutare se lo yogurt integrato con i probiotici può essere in grado di ridurre i livelli di metalli tossici in popolazioni a rischio: bambini in età ...
Il latte fermentato che conosciamo meglio è lo yogurt, fermentato con 2 microrganismi, il Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus; tuttavia, in commercio si ...
Secondo i dati dell’OMS, tra i fattori di rischio per la salute della popolazione in Italia e in Europa ci sono anche: la scorretta alimentazione; la scarsa attività fisica. Queste 2 condizioni ...
Lo yogurt è un alimento ideale per le persone anziane. È facile da mangiare, perché non richiede masticazione, si conserva facilmente, non dà problemi a chi soffre di intolleranza al lattosio, ...
I cambiamenti della microflora intestinale negli anziani L’invecchiamento si associa ad alcune alterazioni anatomiche e funzionali a livello dell’apparato digerente che, pur non comportando ...
Intolleranza alimentare L’intolleranza alimentare può riconoscere diverse cause: farmacologiche, legate a una reazione verso alcune sostanze presenti negli alimenti (istamina, tiramina); ...