Articoli della categoria

Alimentazione e Patologia

Diabete di tipo 2, c’è un ruolo del microbiota?
Lo studio, che apre interessanti prospettive di ricerca e non si può ritenere conclusivo, punta proprio a chiarire questo. E permette di valutare come esistano popolazioni batteriche che, se ...
Ecco perché chi cena tardi è a maggior rischio di obesità
In particolare lo studio va a considerare tre elementi chiave nel percorso di crescita ponderale, ovvero la regolazione dell’apporto calorico, il consumo calorico e le modificazioni ...
Un’alimentazione ricca in fibre potrebbe aiutare chi è in cura con l’immunoterapia per il tumore
Il punto d’incontro tra questi due aspetti apparentemente lontani è il microbiota intestinale. E proprio su questo aspetto si concentrano gli studi futuri, visto che l’alimentazione può ...
Non solo antibiotici, così farmaci di uso comune influiscono sul microbiota
A segnalare questi effetti delle terapie farmacologiche sul microbiota è una ricerca di un consorzio europeo coordinata da studiosi dell’Università di Copenaghen, pubblicata su Nature. ...
Arfid, non bisogna “forzare” chi non vuole alcuni cibi
Semmai, è vero il contrario, almeno stando a quanto riportano i risultati di una ricerca degli esperti dell’Università Duke, pubblicata su International Journal of Eating Disorder. L’indagine ...
Nel microbiota una chiave per sconfiggere il colera
Anche se siamo solamente agli inizi della ricerca, pare che creando la giusta competizione tra batteri presenti nell’intestino e grazie a ceppi capaci di usare le stesse invisibili armi del ...
Il microbiota nel bebè “disegna” il rischio obesità futura?
È un grande problema di salute pubblica, l’obesità infantile. Come una marea montante, rischia di creare le condizioni per una vera e propria epidemia non infettiva nei decenni a venire, con ...
Sarcopenia e alterazioni del microbiota nel tumore polmonare
Le statistiche dicono che circa il 25% delle persone che affrontano il tumore del polmone presentano segni di malnutrizione, con possibili impatti sulla prognosi stessa della patologia e ...
Che rapporto c’è tra vitamina D, rischio di osteoporosi e microbiota?
L’osteoporosi, con le sue complicanze legate soprattutto alle fratture spontanee e all’impatto che può avere su aspettativa e qualità di vita nella terza età, rappresenta una delle ...
Sarcopenia, in arrivo nuove linee guida
Al congresso della British Geriatrics Society sono state proposte le nuove linee guida per la diagnosi precoce e il trattamento della sarcopenia, frutto di un lavoro di numerosi esperti riuniti ...
Problemi con il latte. È allergia o intolleranza?
Riflettori puntati sul sistema immunitario Si sente spesso parlare in modo generico di problemi legati al consumo di latte, ma non sempre è chiaro che i sintomi possono essere legati a una ...
Il tumore non si cura molto di indice e carico glicemico
Tumore: colon, mammella ed endometrio sono più a rischio Quanto contano indice e/o carico glicemico della dieta quotidiana nel determinare il rischio di sviluppare un tumore? Questi indicatori ...
Glicemia e insulina hanno un peso anche in tenera età
Dieta a basso indice glicemico: una possibile arma contro l’obesità L’obesità infantile rappresenta oggi un fenomeno in continua crescita a livello mondiale. I dati statunitensi sottolineano ...
Osteoporosi: non è solo colpa dell’età che avanza
Conoscere l’osteoporosi secondaria Anche se spesso si parla di osteoporosi come di un’unica malattia, esistono in realtà diverse tipologie di osteoporosi. La prima grande distinzione è tra ...
Osteosarcopenia: attenti a quei due!
Il fitto dialogo tra ossa e muscoli Il continuo invecchiamento della popolazione mondiale al quale si assiste soprattutto nei Paesi occidentali, rende sempre più comuni due condizioni croniche ...
DASH: la pressione scende e il cuore ringrazia
Si chiama DASH, acronimo inglese per Dietary Approaches to Stop Hypertension (Approcci dietetici per bloccare l’ipertensione), e rappresenta un regime alimentare costruito sui dettami della dieta ...
Pagina precedente
di 3
Pagina successiva
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.