Articoli appartenti all'età

Età adulta

Un’alimentazione sana, secondo le regole della dieta mediterranea e movimento regolare. Scegliere bene significa preservare il benessere.
Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Mindfulness, così aiuta il benessere del microbiota
A testimoniarlo c’è una ricerca apparsa su General Psychiatry, che contribuisce ad aggiungere un ulteriore tassello al mosaico delle conoscenze sulla “gut-brain axis”, l’asse ...
Microbiota, così governa l’intake di energia e il rischio sovrappeso
A corroborare questa ipotesi giunge ora una ricerca condotta dagli studiosi del Dipartimento di Nutrizione e sport dell’Università di Copenaghen, coordinati da Henrik Roager, apparsa su ...
Diabete di tipo 2, c’è un ruolo del microbiota?
Lo studio, che apre interessanti prospettive di ricerca e non si può ritenere conclusivo, punta proprio a chiarire questo. E permette di valutare come esistano popolazioni batteriche che, se ...
L’alimentazione a base vegetale per la salute dell’uomo e dell’ambiente, purché sia sana
Perché non tutte le diete “plant based” presentano le stesse caratteristiche positive in questa chiave: ci sono modelli che sicuramente impattano positivamente sull’ambiente ma altri che ...
Così lo stress influisce sulla richiesta di cibo
L’insostenibile peso dello stress Gli esperti americani, coordinati da Susan Carnell, hanno condotto una serie di analisi estremamente specifiche su una serie di soggetti (16 donne e 13 uomini), ...
Il disgusto per un cibo? Forse serve a proteggerci
E non solo quando si è bambini, con le scelte più facilmente condizionate anche a meccanismi selettivi, o magari in gravidanza, con le classiche “voglie”. Come si sviluppano questi ...
Ecco perché chi cena tardi è a maggior rischio di obesità
In particolare lo studio va a considerare tre elementi chiave nel percorso di crescita ponderale, ovvero la regolazione dell’apporto calorico, il consumo calorico e le modificazioni ...
La cronobiologia del microbiota impatta sul rischio di obesità e diabete?
L’ileo rappresenta la parte finale dell’intestino tenue, prima del cieco, con cui inizia l’intestino crasso. Nell’ileo, i nutrienti vengono estratti dal cibo liquefatto; nel ...
Tumore del colon-retto, il ruolo del microbiota
È il microbiota intestinale, che potrebbe giocare un ruolo nei rapporti esistenti tra l’alimentazione e lo sviluppo delle forme tumorali. Ora si comincia a capire anche quali sarebbero gli ...
L’allenamento del gusto aiuta a ridurre il sale negli alimenti
È l’ipotesi esplorata in una ricerca condotta all’Università del Kentucky, condotta su poco meno di 30 persone, mirata proprio al controllo dell’introito di cloruro di sodio. Lo studio è ...
Così il microbiota umano ha imparato dai batteri dell’Oceano
Una risposta, molto interessante sul piano scientifico, viene da una ricerca dell’Università di Michigan pubblicata su Cell Host & Microbes, coordinata di Nicholas Pudio. Batteri in continua ...
Gli effetti delle fibre alimentari non sono uguali per tutti
D’altro canto, assumere regolarmente una sufficiente quantità di fibra alimentare (da scegliere anche in base alla loro qualità, come vedremo), potrebbe tradursi non solo in un maggior ...
L’alimentazione “Plant Based” aiuta a prevenire il diabete
La ricerca presenta caratteristiche di estremo interesse scientifico perché non si è rivolta esclusivamente alla qualità degli alimenti introdotti dai soggetti che hanno partecipato allo studio, ...
Attenzione al rischio di un’alimentazione non sostenibile
In tutto il mondo, anche nei Paesi a medio e basso reddito, si sta diffondendo questa tipologia alimentare che può influire non solo sulla salute dell’uomo, ma anche sul benessere del pianeta. A ...
L’importanza di una alimentazione sostenibile per prevenire il rischio cardiovascolare. Influenza dei fattori socio-economici
L’ultima prova in questo senso viene da una ricerca condotta degli esperti dell’Università statale della Pennsylvania, pubblicata su Journal of Hypertension, che mostra un incremento del ...
Pagina precedente
di 13
Pagina successiva
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.