Lo studio ha seguito nel tempo quasi 400 persone della corte PREDIMED-Plus, uno studio clinico randomizzato che confronta gli effetti di una dieta mediterranea combinata con attività fisica rispetto alle sole raccomandazioni dietetiche sulle malattie cardiovascolari.
Lo studio ha seguito i partecipanti per tre anni. Tutti avevano un’età compresa tra 55 e 75 anni ed erano sovrappeso o obesi. Sono stati valutati vari fattori di rischio cardiovascolare, tra cui peso, circonferenza della vita, un indicatore di obesità addominale, profilo lipidico, livelli di colesterolo e trigliceridi, pressione sanguigna e marcatori del diabete.
La ricerca ha preso in esame l’apporto energetico della colazione rispetto all’apporto giornaliero totale, oltre ad analizzare gli effetti del consumo di una colazione di alta qualità con un corretto equilibrio di proteine, grassi, fibre e altri nutrienti. I partecipanti che hanno consumato il 20-30% dell’apporto energetico giornaliero al mattino hanno avuto risultati migliori per diversi fattori di rischio. Il loro peso corporeo si è evoluto in modo più favorevole rispetto ai partecipanti che hanno consumato più o meno energia a colazione. Alla fine dello studio, questi partecipanti avevano un indice di massa corporea inferiore del 2-3,5% e una circonferenza della vita inferiore del 2-4%. Un apporto energetico adeguato a colazione è stato anche collegato a livelli di trigliceridi significativamente inferiori (riduzione del 9-18%) e livelli di colesterolo HDL più elevati (aumento del 4-8,5%). Anche in termini di qualità della colazione, i risultati sono stati positivi. I partecipanti che hanno fatto una colazione di alta qualità avevano una circonferenza vita inferiore dell’1,5%, trigliceridi inferiori del 4% e colesterolo HDL superiore del 3%. Una colazione di alta qualità comprende le necessarie quantità di proteine, lipidi di alto valore, fibre e minerali come potassio e ferro, evitando zuccheri aggiunti eccessivi e grassi saturi.
Bisogna sempre ricordare che la colazione è il pasto più importante delle 24 ore. Ma soprattutto occorre tenere presente che non bisogna guardare solo al bilancio calorico, ma anche alla qualità dei cibi. In questo modo si modifica positivamente la traiettoria di benessere già in età adulta, costruendo le basi per un invecchiamento in salute e prevenendo le malattie cardiovascolari, che rappresentano la prima causa di morte.
Fonte:
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1279770724004949?via%3Dihub