Dal 1991 diffondiamo la cultura
dell’alimentazione legata alla salute

Focus on

Fondazione Istituto Danone disegna i contorni scientifici della transizione proteica

Presentato a Roma il quindicesimo volume della Collana ITEMS, dal titolo “Transizione proteica. Varietà nelle scelte alimentari per la salute dell’uomo e del pianeta”.

Scopri di più
Focus on

Mindfulness, così aiuta il benessere del microbiota

Quanto può valere la meditazione profonda, giorno dopo giorno, per aiutare il corpo e la psiche a vivere meglio? Sicuramente molto. Lo dicono numerose ricerche scientifiche. Quello che invece non si sapeva è che le strategie meditative dei monaci tibetani, con spazi di almeno due ore al giorno dedicati a questa attività, potessero addirittura influire sulla composizione del microbiota intestinale. Strano a dirsi, ma accade anche questo.

Scopri di più
Focus on

L’alimentazione a base vegetale per la salute dell’uomo e dell’ambiente, purché sia sana

Si sa. E lo dice anche il modello alimentare mediterraneo. Quando si prediligono alimenti di origine vegetale, senza peraltro ostracizzare alcun cibo ma limitando il consumo di carni e altri alimenti di origine animale, tendono a migliorare il profilo metabolico del soggetto, il controllo del peso, il rischio cardiovascolare. Ma occorre indagare quale davvero possa essere l’impatto sull’ambiente di questi modelli alimentari.

Scopri di più
Focus on

Trent’anni di attività con uno sguardo al futuro

Nell'anno del suo 30° anniversario, Fondazione Istituto Danone ripercorre la sua storia, annuncia le sue nuove pubblicazioni focalizzandosi su un volume dedicato al caregiver e infine guarda alle sfide del futuro grazie a quattro giovani ricercatori che si confrontano sui diversi ambiti della sostenibilità: nutrizione e salute, ambiente, economia, società.

Rivivi l'evento

Alimentazione e Prevenzione

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Il ruolo del microbiota nel rischio di sviluppare scompenso cardiaco
A farlo ipotizzare è una ricerca condotta dagli esperti di uno dei principali centri di ricerca sulle malattie cardiovascolari al mondo, la Cleveland Clinic. Secondo quanto è stato pubblicato su ...
L’alimentazione “Plant Based” aiuta a prevenire il diabete
La ricerca presenta caratteristiche di estremo interesse scientifico perché non si è rivolta esclusivamente alla qualità degli alimenti introdotti dai soggetti che hanno partecipato allo studio, ...

Alimentazione e Ricerca

Fondazione Istituto Danone disegna i contorni scientifici della transizione proteica
Le abitudini stanno cambiando. Leggendo la ricerca condotta da GFK i cibi ricchi di proteine sono esplosi nel 2022, con una crescita da maggio a settembre 2022 del 28,5%. A testimoniarlo è una ...
Mindfulness, così aiuta il benessere del microbiota
A testimoniarlo c’è una ricerca apparsa su General Psychiatry, che contribuisce ad aggiungere un ulteriore tassello al mosaico delle conoscenze sulla “gut-brain axis”, l’asse ...
Microbiota, così governa l’intake di energia e il rischio sovrappeso
A corroborare questa ipotesi giunge ora una ricerca condotta dagli studiosi del Dipartimento di Nutrizione e sport dell’Università di Copenaghen, coordinati da Henrik Roager, apparsa su ...

Alimentazione e Patologia

Diabete di tipo 2, c’è un ruolo del microbiota?
Lo studio, che apre interessanti prospettive di ricerca e non si può ritenere conclusivo, punta proprio a chiarire questo. E permette di valutare come esistano popolazioni batteriche che, se ...
Ecco perché chi cena tardi è a maggior rischio di obesità
In particolare lo studio va a considerare tre elementi chiave nel percorso di crescita ponderale, ovvero la regolazione dell’apporto calorico, il consumo calorico e le modificazioni ...
Un’alimentazione ricca in fibre potrebbe aiutare chi è in cura con l’immunoterapia per il tumore
Il punto d’incontro tra questi due aspetti apparentemente lontani è il microbiota intestinale. E proprio su questo aspetto si concentrano gli studi futuri, visto che l’alimentazione può ...

Le età dell’alimentazione

Cos'è un turning point?
È un momento in cui la vita cambia profondamente a causa di scelte di vita consapevoli e imprevisti inattesi.

Nei nostri articoli puoi trovare molte risposte per trovare il migliore equilibrio tra nutrizione e movimento in ogni fase della vita.

Ultime Pubblicazioni

Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.