Dal 1991 diffondiamo la cultura
dell’alimentazione legata alla salute

Focus on

Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?

Una ricerca inglese porta avanti un’ipotesi affascinante ed al contempo di grande interesse pratico, arrivando ad ipotizzare un ruolo del microbiota nel determinare le tendenze al riposo, influendo su quantità e qualità del sonno.

Scopri di più
Focus on

Fondazione Istituto Danone disegna i contorni scientifici della transizione proteica

Presentato a Roma il quindicesimo volume della Collana ITEMS, dal titolo “Transizione proteica. Varietà nelle scelte alimentari per la salute dell’uomo e del pianeta”.

Scopri di più
Focus on

Così lo stress inganna il cervello e può obbligarci a mangiare di più

Lavoro. Problemi in famiglia. Ansie per la situazione economica. Tutto questo si traduce in una tensione emotiva che in qualche modo diventa una costante problematica da gestire. Ma attenzione: non dobbiamo limitarci esclusivamente all’impatto sulla psiche di questa combinazione negativa tra stress psicologico e corpo.

Scopri di più
Focus on

Soffrite d’insonnia? Attenzione (anche) allo junk food

Tra gli effetti di un’alimentazione sbagliata protratta nel tempo potrebbe esserci anche la difficoltà a riposare normalmente, per qualità. In particolare, i rischi maggiori si vedono sul fronte del sonno profondo.

Scopri di più

Alimentazione e Prevenzione

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Il ruolo del microbiota nel rischio di sviluppare scompenso cardiaco
A farlo ipotizzare è una ricerca condotta dagli esperti di uno dei principali centri di ricerca sulle malattie cardiovascolari al mondo, la Cleveland Clinic. Secondo quanto è stato pubblicato su ...
L’alimentazione “Plant Based” aiuta a prevenire il diabete
La ricerca presenta caratteristiche di estremo interesse scientifico perché non si è rivolta esclusivamente alla qualità degli alimenti introdotti dai soggetti che hanno partecipato allo studio, ...

Alimentazione e Ricerca

Microbiota intestinale ed eczema cutaneo nei neonati, esiste un rapporto?
Si sa ormai che il modo in cui il bimbo viene al mondo e l’alimentazione nei primissimi mesi di vita contribuiscono a formare, a grandi linee, le popolazioni batteriche che poi “abiteranno” ...
Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Così lo stress inganna il cervello e può obbligarci a mangiare di più
Purtroppo, ed è esperienza comune per chi si occupa di nutrizione, in condizioni di stress cronico si ha una ricaduta anche sulle abitudini alimentari, perché il cibo può diventare un vero e ...

Alimentazione e Patologia

Diabete di tipo 2, c’è un ruolo del microbiota?
Lo studio, che apre interessanti prospettive di ricerca e non si può ritenere conclusivo, punta proprio a chiarire questo. E permette di valutare come esistano popolazioni batteriche che, se ...
Ecco perché chi cena tardi è a maggior rischio di obesità
In particolare lo studio va a considerare tre elementi chiave nel percorso di crescita ponderale, ovvero la regolazione dell’apporto calorico, il consumo calorico e le modificazioni ...
Un’alimentazione ricca in fibre potrebbe aiutare chi è in cura con l’immunoterapia per il tumore
Il punto d’incontro tra questi due aspetti apparentemente lontani è il microbiota intestinale. E proprio su questo aspetto si concentrano gli studi futuri, visto che l’alimentazione può ...

Le età dell’alimentazione

Cos'è un turning point?
È un momento in cui la vita cambia profondamente a causa di scelte di vita consapevoli e imprevisti inattesi.

Nei nostri articoli puoi trovare molte risposte per trovare il migliore equilibrio tra nutrizione e movimento in ogni fase della vita.

Ultime Pubblicazioni

Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.