Gli Istituti Danone nel mondo

Il Network Internazionale

La creazione degli Istituti Danone dimostra la forza e la continuità dell’impegno dell’azienda per la salute e consente  di ricoprire un ruolo significativo per i consumatori attraverso azioni concrete che vanno oltre la semplice produzione di prodotti lattiero-caseari.

Per questo gli Istituti Danone:

  • promuovono la ricerca nel campo della nutrizione;
  • favoriscono la creazione di un network tra gli scienziati coinvolti in ricerche sull’alimentazione e la nutrizione e i professionisti della salute e dell’educazione;
  • aggregano le informazioni su tutti i temi legati all’alimentazione.

Il primo Istituto Danone è stato fondato in Francia nel 1991 con un progetto ambizioso: creare un’organizzazione no-profit, indipendente e trasparente, i cui obiettivi fossero lo sviluppo e la condivisione delle conoscenze in materia di nutrizione e salute.

Attualmente gli Istituti Danone sono 11 in tutto il mondo, finanziati dalle filiali locali di Danone, che operano in costante collegamento grazie al Danone Institute International, che assicura un costante flusso di informazioni tra i diversi Paesi.

Gli Istituti Danone si avvalgono della collaborazione di eminenti membri della comunità scientifica (esperti indipendenti in nutrizione, pediatria, psicologia, gastroenterologia), […] e rappresentanti di Danone, sotto la presidenza di un esperto scientifico indipendente.

Mappa degli Istituti Danone nel mondo

mappa degli Istituti Danone nel mondo

Il profilo etico

Gli Istituti Danone sono organizzazioni no-profit e agiscono in modo libero e indipendente; i loro programmi d’azione e le attività promosse sono totalmente slegate da qualsiasi finalità commerciale.

“Al giorno d’oggi la relazione tra alimentazione e salute sta diventando sempre più documentata: ora sappiamo per certo che una adeguata alimentazione contribuisce allo stato di buona salute, mentre la prevenzione di patologie croniche come obesità, diabete, malattie cardiovascolari attraverso la dieta e uno stile di vita sano sta diventando una fondamentale questione di salute pubblica. In questo contesto, gli Istituti Danone, attraverso il supporto alla ricerca in campo nutrizionale e la diffusione di conoscenze scientifiche rilevanti nell’ambito del cibo, dell’alimentazione e della nutrizione, si pone sempre più al centro dell’impegno di Danone per la salute”.

Franck Riboud, Chairman e CEO Danone

Le attività e gli obiettivi

Per mettere in atto la loro mission, gli Istituti Danone predispongono concreti programmi d’azione, con un ampio focus di interesse che spazia dal ruolo degli alimenti o dei singoli nutrienti nella salute, alle principali tematiche di nutrizione e public health e attraverso un approccio multidisciplinare.

I principali obiettivi

  • Incoraggiare le ricerche nel campo della nutrizione.
  • Informare e formare medici e operatori sanitari su tematiche relative alla corretta alimentazione.
  • Contribuire a migliorare l’alimentazione della popolazione attraverso attività educative e informative.

La struttura e le funzioni

Gli Istituti Danone sono organizzati come associazioni indipendenti, fondazioni (come nel caso dell’Istituto Danone Italia) o entità legali simili e sono creati e sostenuti localmente da Danone.

Ne fanno parte esperti riconosciuti nel campo dell’alimentazione, della nutrizione e della salute che lavorano in istituzioni pubbliche come ospedali, università o centri di ricerca.

Tutti gli Istituti Danone seguono linee guida comuni che garantiscono una chiara e democratica organizzazione. Generalmente sono composti da un Consiglio Scientifico, da un Board e dai membri.

Il ruolo di ciascun gruppo rimane simile in tutti i Paesi:

  • Il Comitato Scientifico, composto da un numero di membri variabile tra 6 e 25, ha il compito di stabilire le linee guida della comunicazione e i programmi d’azione dell’Istituto Danone.
  • Il Board, composto da esperti scientifici e rappresentanti di Danone (in numero variabile tra 5 e 8), è responsabile delle attività, dei progetti,  della definizione delle strategie e dei budget. Inoltre, il Board rappresenta l’Istituto in tutte le sue interazioni quotidiane con Danone, la stampa e le agenzie esterne.
  • Tutti i membri sono fortemente impegnati nel perseguire gli obiettivi prefissati; vengono selezionati nell’ambito della comunità scientifica locale e la loro adesione è rinnovabile periodicamente.

Una riunione generale viene convocata con cadenza annuale per rivedere le attività e il budget dell’Istituto e per le elezioni.

 

Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.