Articoli appartenti all'età

Età pediatrica

Un’alimentazione sana con carboidrati, proteine, lipidi e oligoelementi è la chiave per lo sviluppo psicofisico.
Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Il cervello “guida” il recupero del peso dopo la dieta nei bambini obesi
Su questo fronte, in ogni caso, uno studio presentato al Congresso della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica contribuisce a far luce sul tema. E ipotizza un ruolo chiave del cervello, ...
Così l’inquinamento impatta negativamente sul microbiota del più piccoli
Si tratta della prima osservazione che mostra un chiaro rapporto tra inalazione di composti inquinanti ambientali e conseguente sviluppo di una popolazione batterica maggiormente associata alla ...
Quanto contano le emozioni nelle scelte alimentari dei bimbi
Lo studio, oltre a confermare come il contesto emotivo possa influenzare modelli alimentari e dieta, pone l’accento sull’importanza delle emozioni negative, che potrebbero diventare un ...
Yogurt, la scienza spiega perché fa bene alla salute nell’età della crescita e non solo
L’analisi della ricchissima letteratura sul tema consente di fare il punto sul valore di questo alimento nell’età pediatrica. Ne emerge un quadro che esplora gli effetti positivi del consumo ...
Quanto pesa il microbiota del latte materno sul benessere del bimbo
Una risposta arriva da una ricerca italiana, condotta da esperti dell’Università di Milano e della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, apparsa su European Journal of ...
Arfid, non bisogna “forzare” chi non vuole alcuni cibi
Semmai, è vero il contrario, almeno stando a quanto riportano i risultati di una ricerca degli esperti dell’Università Duke, pubblicata su International Journal of Eating Disorder. L’indagine ...
Bambini, più verdure nel piatto per abituarli alla sana alimentazione
“Un assaggio e poi basta”. Se per abituare i bambini a consumare regolarmente vegetali avete sempre impiegato la strategia delle piccole dosi per non avere risposte negative, è il momento di ...
Il microbiota nel bebè “disegna” il rischio obesità futura?
È un grande problema di salute pubblica, l’obesità infantile. Come una marea montante, rischia di creare le condizioni per una vera e propria epidemia non infettiva nei decenni a venire, con ...
Svezzamento, perché l’essere umano inizia verso i sei mesi di vita
Se ne discute molto, in questo periodo. Pur se il consiglio è spesso di andare avanti con un’alimentazione mista, che preveda anche il latte materno o in alternativa quello artificiale, si parla ...
Asma nei bambini, la chiave è (anche) nel microbiota
La ricerca pubblicata su Nature Medicine propone una prevenzione basata sull’impiego di probiotici. Si sa da tempo che i bambini nati in campagna, senza lo stimolo dell’inquinamento indoor ed ...
Problemi con il latte. È allergia o intolleranza?
Riflettori puntati sul sistema immunitario Si sente spesso parlare in modo generico di problemi legati al consumo di latte, ma non sempre è chiaro che i sintomi possono essere legati a una ...
I primi 1000 giorni di vita
I primi 1000 giorni di vita di un bambino sono speciali: si tratta di una finestra temporale molto delicata, che ha inizio dal concepimento e in cui la nutrizione svolge un ruolo fondamentale per ...
La colazione in bambini con sovrappeso/obesità: importanti novità.
Che la colazione sia un appuntamento quotidiano irrinunciabile per uno stile di vita salutare è ormai risaputo; così come è noto che saltare il primo pasto della giornata in età pediatrica ...
Premio Internazionale Danone per l’Alimentazione 2018: the winner is…
“Alimentare la salute attraverso il piacere di mangiare. Scelte corrette sin dall’inizio”, questo il titolo della ricerca condotta dalla dottoressa Sophie Nicklaus, specializzata nello ...
Latte e latticini anche per i piccoli, ma con qualche attenzione in più
Nei primi mesi ci pensa la mamma Sin dalla gravidanza è importante che la mamma si prenda cura del proprio figlio anche attraverso un’alimentazione equilibrata che permetta lo sviluppo del ...
Pagina precedente
di 5
Pagina successiva
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.