Latte, primo alimento in condizioni difficili: lo dice la paleoproteomica

In questo post..

Difficile, davvero difficile vivere e sopravvivere a 4-5000 metri di altitudine. E non solo per il clima freddo o la relativa carenza di ossigeno, ma anche per la necessità di fornire nutrimento ed energia all’organismo in condizioni complesse. Viene quindi da chiedersi quali sono stati, in tempi lontani, gli alimenti prediletti in quelle condizioni oggettivamente non semplici sotto il profilo dell’introito energetico.

A far luce sulla problematica arriva ora una ricerca coordinata tra gli altri da Li Tang e Nicole Boivin che, attraverso la paleoproteomica, è andata a ricostruire gli alimenti base degli abitanti del Tibet nella preistoria. Risultato: stando a quanto riporta la pubblicazione su Science Advances, pare proprio che latte e latticini siano stati alla base dell’alimentazione.

Come si è svolta la ricerca

Il Tibet, si sa, è considerato un ambiente davvero difficile per la disponibilità di alimenti. I ricercatori sono andati a valutare le componenti proteiche dei calchi dentali di 40 individui vissuti millenni fa, prelevati da 15 diversi siti sull’altopiano.

L’analisi realizzata attraverso la paleogenomica indica che l’industria lattiero-casearia, nel senso della produzione di latticini, sarebbe stata introdotta nelle terre dell’altopiano almeno 3500 anni fa. Ma non basta: sul fronte qualitativo pare che chi viveva ad alta quota nella zona prediligesse i latticini di capre, pecore e possibilmente bovini e yak. Grazie alla pastorizia da latte si è riusciti in pratica a sopportare l’oggettiva difficoltà a coltivare i terreni, vista l’altitudine. Tutti questi dati sono stati possibili grazie all’impiego della paleoproteomica, ovvero lo studio di proteine da campioni lontani millenni dall’epoca moderna. Secondo gli esperti, questo strumento ha consentito una precisa analisi delle proteine ​​presenti nel calco dentale umano, permettendo anche l’identificazione delle specie da cui traeva origine il latte.

Ciò che più colpisce, peraltro, è vedere come in base all’altitudine si sia creati veri e propri “cluster” nutrizionali. I peptidi del latte sono stati raccolti nelle aree più impervie ed alte, dove era pressoché impossibile l’agricoltura, mentre scendendo in zone più “accettabili” sotto questo profilo con disponibilità di terreno da coltivare la presenza di frammenti proteici da prodotti lattiero-caseari è quasi del tutto assente. L’allevamento e quindi la disponibilità del latte sarebbe quindi alla base dell’alimentazioni di coloro che per primi si sono spinti nelle zone più alte del Tibet. Con evidente impatto anche sull’introito energetico di chi doveva sopravvivere ad alta quota.

 

Potrebbero interessarti anche...

Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Dalla Cina l’identikit del microbiota della longevità
È in questo solco che si inserisce la ricerca recentemente apparsa su Nature Aging, che in pratica prova a correlare il microbiota in età giovanile con quello dei centenari e viceversa, in cerca ...
Così le carenze alimentari peggiorano il benessere cognitivo nella terza età
Una ricerca americana punta ancora di più l’indice su questo aspetto, dimostrando che gli anziani che non riescono a nutrirsi in modo adeguato corrono maggior rischi di andare incontro a ...
Fondazione Istituto Danone disegna i contorni scientifici della transizione proteica
Le abitudini stanno cambiando. Leggendo la ricerca condotta da GFK i cibi ricchi di proteine sono esplosi nel 2022, con una crescita da maggio a settembre 2022 del 28,5%. A testimoniarlo è una ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.