Quanto pesa il microbiota del latte materno sul benessere del bimbo

In questo post..

Pensate che il latte materno sia sterile, come a lungo si è reputato? Dovete ricredervi. Detto che l’allattamento al seno è basilare per il neonato, non bisogna dimenticare che al suo interno è presente un microbiota specifico, che aiuta a ridurre l’incidenza e la durata delle gastroenteriti, protegge dalle infezioni respiratorie, influenza il rischio di sviluppare allergie, favorisce la formazione di un sano microbiota nel bebè. Ma come nasce questo microbiota? E che peso può avere nel benessere del bimbo?

Una risposta arriva da una ricerca italiana, condotta da esperti dell’Università di Milano e della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, apparsa su European Journal of Pediatrics.

Perché occorre studiare il latte di mamma

 

La composizione del latte materno, alimento ideale per le prime fasi di sviluppo del bebè, appare sempre più importante per definire le caratteristiche del microbiota del bimbo e dell’adulto che sarà. Al suo interno sono presenti, come si legge dall’articolo scientifico, non solo batteri, ma anche virus, funghi e lieviti e generi minori, che arrivano a definire una complessità estremamente importante. Certo è che sono diversi gli elementi che entrano in gioco nella composizione di quello che viene definito il “primo alimento” a partire da caratteristiche della nutrice, del neonato, dell’ambiente. La trasmissione di microrganismi al bambino attraverso l’allattamento al seno può avere un impatto sulla sua salute presente e futura, modellando principalmente il microbiota del tratto gastrointestinale e il sistema immunitario.

In questo senso, anche la donazione di latte diventa un fattore da considerare con attenzione, soprattutto in chiave di processi che porteranno allo sviluppo di un microbiota vario e composito nel bimbo che cresce. In questo senso, l’allattamento al seno è un passaggio che contribuisce a disegnare il benessere nel tempo, in una logica che vede il “percorso” in cui il bimbo viene al mondo e l’alimentazione nei primissimi mesi di vita come step fondamentali nella definizione delle popolazioni batteriche che poi “abiteranno” prevalentemente l’intestino del piccolo. In chiave preventiva, due sono gli elementi su cui la scienza ha trovato un accordo. Se possibile, meglio partorire per via naturale e procedere con l’allattamento al seno. Ma non bisogna dimenticare che anche l’attenzione alla bilancia durante la dolce attesa è importante sotto questo aspetto. Pensate solo che quando le gestanti sono in chiaro sovrappeso i batteri presenti nelle feci del neonato che verrà sono qualitativamente diversi rispetto a quelli della madre che ha controllato il peso durante la gravidanza, con il piccolo che in questo secondo caso avrà una popolazione batterica “migliore”, costituita soprattutto da bifidobatteri .

Venendo alla modalità del parto sicuramente è da preferire il parto per via vaginale, pur considerando che il microbiota, fortunatamente, potrà modificarsi anche in senso positivo con il passare degli anni. In questo percorso, l’allattamento diventa uno strumento che contribuisce a disegnare i ceppi batterici predominanti nel microbiota del tubo digerente. Ed in questo senso rappresenta un affascinante elemento di studio.

 

Potrebbero interessarti anche...

Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Il cervello “guida” il recupero del peso dopo la dieta nei bambini obesi
Su questo fronte, in ogni caso, uno studio presentato al Congresso della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica contribuisce a far luce sul tema. E ipotizza un ruolo chiave del cervello, ...
Così l’inquinamento impatta negativamente sul microbiota del più piccoli
Si tratta della prima osservazione che mostra un chiaro rapporto tra inalazione di composti inquinanti ambientali e conseguente sviluppo di una popolazione batterica maggiormente associata alla ...
Quanto contano le emozioni nelle scelte alimentari dei bimbi
Lo studio, oltre a confermare come il contesto emotivo possa influenzare modelli alimentari e dieta, pone l’accento sull’importanza delle emozioni negative, che potrebbero diventare un ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.