Il microbiota nel bebè “disegna” il rischio obesità futura?

In questo post..

Che i batteri intestinali possano essere cofattori nel controllo del peso corporeo è ormai assodato. Ma ora uno studio americano, non ancora pubblicato ma presentato ad un congresso sul tema dell’American Heart Association, fa pensare che le caratteristiche del microbiota nella prima infanzia possano influire sul sovrappeso in età pediatrica.

È un grande problema di salute pubblica, l’obesità infantile. Come una marea montante, rischia di creare le condizioni per una vera e propria epidemia non infettiva nei decenni a venire, con pesanti impatti in termini di sviluppo di patologie croniche e di spese per la sanità.

Ovviamente, alimentazione sana e regolare attività fisica sono le prime misure per il controllo della situazione ponderale nei bambini. Ma pare proprio che anche la composizione della popolazione batterica intestinale in età neonatale possa in qualche modo condizionare il peso futuro del bimbo. A dirlo è una ricerca presentata ad un congresso dell’American Heart Association dedicato proprio alla prevenzione e agli stili di vita.

Sotto osservazione Klebsiella e Citrobacter

A spingere sul ruolo del microbiota nel contribuire a determinare il peso corporeo futuro del soggetto è uno studio coordinato da Moira Differding, della Johns Hopkins Bloomberg School di Sanità Pubblica di Baltimora, che ha preso in esame il microbiota prelevato da campioni fecali di più di 200 piccoli a sei settimane di vita poi a un anno di età.

In seguito, i bimbi sono stati seguiti fino ai 5 anni, con rilevazioni regolari dell’Indice di Massa Corporea o BMI. Si è visto che nei piccoli che a sei settimane presentavano una maggior presenza di batteri del tipo Citrobacter e Klebsiella si è osservata un’associazione con un BMI più alto con l’aumentare dell’età.

Il microbiota rappresenta un fattore di studio fondamentale per lo sviluppo psicofisico del bimbo

Nei controlli ad un anno di vita, sempre con la medesima metodica, l’associazione con un BMI più elevato è stata invece osservata con tassi più elevati di presenza di batteri del genere Prevotella. Insomma: a prescindere dai dati emersi, che dovranno essere pubblicati, rimane di grande attualità la ricerca sul microbiota infantile e sul ruolo che elementi esterni possono giocare sulla composizione della popolazione batterica del tubo digerente, dall’alimentazione abituale fino ai trattamenti antibiotici ripetuti.

Potrebbero interessarti anche...

Ecco come il microbiota materno influenza quello fetale e disegna la traiettoria di benessere
È a questo secondo quesito che risponde un interessante studio sperimentale apparso su BMC Biology, che va proprio ad esplorare quali differenze si creano nella composizione batterica e ...
Microbiota intestinale ed eczema cutaneo nei neonati, esiste un rapporto?
Si sa ormai che il modo in cui il bimbo viene al mondo e l’alimentazione nei primissimi mesi di vita contribuiscono a formare, a grandi linee, le popolazioni batteriche che poi “abiteranno” ...
Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Latte, primo alimento in condizioni difficili: lo dice la paleoproteomica
A far luce sulla problematica arriva ora una ricerca coordinata tra gli altri da Li Tang e Nicole Boivin che, attraverso la paleoproteomica, è andata a ricostruire gli alimenti base degli abitanti ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.