Malnutrizione, quanto pesa sul benessere degli anziani e non solo

In questo post..

L’Organizzazione Mondiale della Sanità lo segnala chiaramente: per malnutrizione si intendono “carenze o eccessi nell'assunzione di nutrienti, squilibrio di nutrienti essenziali o utilizzo alterato dei nutrienti. Il doppio fardello della malnutrizione consiste sia nella denutrizione che nel sovrappeso e nell'obesità, nonché nelle malattie non trasmissibili legate alla dieta”.

In occasione della settimana dedicata alla Consapevolezza della Malnutrizione, non pensiamo però solamente ai bambini ma a tutte le fasce d’età, anche agli anziani. In Italia sono 14 milioni gli over-65 e, per una combinazione di fattori economici, sociali e medici (presenza di patologie), questi possono essere a rischio di deficit nutrizionali in grado di comprometterne la traiettoria di salute.

Il rischio di malnutrizione proteico-energetica

L’attenzione all’anziano è basilare e non solo in presenza di patologie che possono manifestarsi in geriatria, a carico di cuore e circolazione, reni o sistema nervoso centrale. Esistono infatti specifici problemi nutrizionali, come la malnutrizione proteico-energetica, che rende basilare uno sforzo di prevenzione in quanto si tratta di una alterazione funzionale. Occorre insomma colmare il gap che può esistere tra fabbisogni nutrizionali specifici ed introito e capacità di utilizzare di nutrienti essenziali e/o energia.

Anche perché emerge che una quota parte significativa della popolazione anziana, pur rimanendo nella propria abitazione, può essere interessata da problemi legati ad una nutrizione insufficiente sotto l’aspetto quali-quantitativo. Su questo impattano anche aspetti sociali, come la solitudine – problema che interessa più di una persona su tre nella terza età – con conseguente maggior rischio di nutrizione inadeguata e potenziali ripercussioni sul benessere.

Ancor più attenzione andrebbe prestata agli over-75 ancor più esposti a possibile sarcopenia e ad altri problemi legati ad un introito proteico insufficiente. Insomma, occorre riflettere sulle carenze potenziali in termini di nutrizione, considerando la globalità dell’intero ecosistema della persona e lo stato di salute. Bisogna quindi tener conto delle condizioni economiche, delle condizioni psicologiche (in particolare nella terza età esiste un rischio depressione ancor più accentuato), della presenza di cronicità spesso associate tra loro e degli effetti dei trattamenti. Questo appare di importanza particolare per chi affronta una patologia tumorale. Insomma occorre una valutazione globale. La settimana dedicata alla consapevolezza della Malnutrizione ci indica la strada.

Potrebbero interessarti anche...

Healthy Aging, quanto conta una adeguata alimentazione per preservare il cervello nella terza età
L’analisi dei modelli alimentari che appaiono in grado di preservare dal declino cognitivo punta l’attenzione su specifici paradigmi alimentari, che possono in qualche modo influire sulla ...
L’importanza delle proteine nella mezza età per invecchiare bene
A segnalare una volta di più il rapporto tra cibo e traiettoria della senescenza è una ricerca – apparsa su American Journal of Clinical Nutrition che mostra chiaramente come un adeguato ...
Fare una buona colazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari
Lo studio ha seguito nel tempo quasi 400 persone della corte PREDIMED-Plus, uno studio clinico randomizzato che confronta gli effetti di una dieta mediterranea combinata con attività fisica ...
Per invecchiare bene, è importante seguire la giusta alimentazione fin da giovani
Il valore della scelta “Plant Based” Lo studio rappresenta in qualche modo una novità nel panorama delle osservazioni sul tema. La ricerca ha esaminato il rapporto tra quanto si mangia ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia