Frutta e verdura, mai rinunciare

Quando non oppongono subito un rifiuto convinto, il loro sguardo suggerisce la domanda “ma devo proprio.?” La maggior parte dei bambini, d’altra parte, non ama la frutta e ancora meno la verdura. E molte volte i loro stessi genitori non danno il buon esempio o non insistono a sufficienza, facendo magari ricorso a qualche ricetta più accattivante e gustosa del tradizionale piatto di insalata o di una mela mangiata a morsi. Su questo tutti i nutrizionisti sono d’accordo: frutta e verdura non dovrebbero mai mancare dalla tavola e non sono soggette a particolari limitazioni.

La loro importanza nutrizionale è legata a numerosi effetti benefici per la salute. Innanzitutto esse apportano sali minerali, come potassio e magnesio, e microelementi indispensabili all’organismo, quali rame, zinco, selenio e manganese. Un secondo motivo è il contenuto in fibre (un adulto dovrebbe assumerne 30 grammi al giorno, pari per esempio a una colazione con cereali, a un piatto di insalata e un paio di mele) che, non potendo essere degradate, vengono eliminate immodificate, svolgendo una triplice azione vantaggiosa: richiamano acqua, rendendo le feci più morbide, stimolano l’attività contrattile del tubo digerente, contrastando in questo modo la stitichezza e promuovono lo sviluppo di una flora batterica ottimale, anch’essa determinante per l’equilibrio dell’intestino. Un terzo aspetto da considerare è rappresentato dal senso di gratificazione: gli alimenti vegetali, grazie alla loro maggiore corposità e consistenza, danno infatti uno stimolo più intenso e precoce in termini di sazietà e riducono la quantità di cibo e quindi le calorie introdotte a ogni pasto.

A questo concorre anche il fatto che gli zuccheri della frutta, avendo una struttura chimica complessa, vengono assorbiti più lentamente dello zucchero contenuto nei dolci e fanno sì che la glicemia, cioè la concentrazione del glucosio nel sangue, tenda a rimanere costante, anziché avere sbalzi improvvisi che possono risvegliare l’appetito. Un’alimentazione sana non può quindi prescindere dagli alimenti vegetali, punta di orgoglio della cucina mediterranea, che non dovrebbero mai mancare dalla tavola in tutte le fasce d’età.

Potrebbero interessarti anche...

Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Il cervello “guida” il recupero del peso dopo la dieta nei bambini obesi
Su questo fronte, in ogni caso, uno studio presentato al Congresso della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica contribuisce a far luce sul tema. E ipotizza un ruolo chiave del cervello, ...
Così l’inquinamento impatta negativamente sul microbiota del più piccoli
Si tratta della prima osservazione che mostra un chiaro rapporto tra inalazione di composti inquinanti ambientali e conseguente sviluppo di una popolazione batterica maggiormente associata alla ...
Quanto contano le emozioni nelle scelte alimentari dei bimbi
Lo studio, oltre a confermare come il contesto emotivo possa influenzare modelli alimentari e dieta, pone l’accento sull’importanza delle emozioni negative, che potrebbero diventare un ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.