Quel “fil rouge” che lega cervello e intestino

Gli esperti lo chiamano gut brain axis e lo definiscono come una fitta rete di fibre nervose che consentono la connessione tra il sistema nervoso centrale e l’apparato digerente. Esso dunque sarebbe il “responsabile” della relazione tra il nostro benessere (o malessere) psichico e l’alterazione dell’attività intestinale.

Alcune nuove evidenze

Studi condotti negli ultimi anni, inoltre, hanno evidenziato una correlazione tra l’attività di specifici ceppi di batteri probiotici ed alcune reazioni cerebrali legate a stati ansiosi o a loro manifestazioni (quali la depressione o l’acne). Si tratta tuttavia di un filone molto recente e, per tale motivo, è meglio attendere una maggior quantità di dati prima di  formulare conclusioni.

L’intestino è la sede di alcuni importanti sistemi di difesa, quali: la microflora intestinale, la muscosa intestinale ed il GALT. La microflora intestinale è costituita da miliardi di microrganismi in grado di inibire la proliferazione di batteri patogeni (responsabili dell’insorgenza di differenti tipologie di malattie) essa, inoltre, favorisce l’assorbimento, i processi digestivi e la produzione di specifiche vitamine.

Di fondamentale importanza sono anche la mucosa intestinale ed il GALT, un tessuto linfoide che assicura protezione dall’attacco dei patogeni e svolge la funzione di “guardiano” della salute.

Proposta di analisi

Nature Reviews Neuroscienceha recentemente proposto un’analisi di quanto riportato sino ad ora in letteratura circa l’interazione tra cervello ed intestino.  I dati raccolti hanno evidenziato, ad esempio, come la tensione emotiva sia in grado di alterare la microflora intestinale e come, al contrario, le stesse modificazioni del microbiota possano esercitare ripercussioni sia a livello intestinale (infiammazione) che nervoso.

La via “cervello-intestino” sembra essere mediata soprattutto da ormoni dello stress quali il cortisolo, l’adrenalina e noradrenalina, la cui secrezione sembra favorire la permeabilità della barriera intestinale a ceppi patogeni. In direzione opposta, un’alterazione del microbiota intestinale sembra indurre il rilascio di citochine infiammatorie in grado di raggiungere il cervello.

Studi condotti sia sugli animali che sugli uomini, infine, hanno messo in evidenza come  la somministrazione di probiotici sia in grado di ridurre l’ansia ed innalzare la soglia del dolore.

copertina del libro il microbiota

A cura del Prof. Lorenzo Morelli
Direttore Istituto Microbiologia
Università Cattolica Piacenza

A cura del Comitato Scientifico
Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Presentazione del libro “PROTEINE NELLA DIETA MEDITERRANEA”
Giovedì 13 giugno 2024 ore 10.30-12.30 Fondazione Istituto Danone è lieta di presentare il nuovo volume a cura di Federico Mereta “PROTEINE NELLA DIETA MEDITERRANEA” edito da Gribaudo presso ...
Mangiamo più fibre, così “proteggiamo” il microbiota
Addirittura, in qualche modo, mangiare alimenti ricchi di fibre ed in particolare di cellulosa potrebbe rappresentare un sistema per riportare indietro nel tempo i batteri intestinali, a fronte ...
Dieta mediterranea, perché aumentare (anche di poco) i vegetali aiuta l’ambiente
In particolare, l’analisi, apparsa su Nature Food, prende in esame la transizione proteica, con il progressivo spostamento verso un maggior introito di proteine vegetali. E offre un punto di ...
Obesità, l’impatto dello squilibrio ponderale sulla salute del mondo
A segnalare questa situazione è un’interessante fotografia scattata dagli esperti dell’Imperial College di Londra coordinati da Majid Ezzati, pubblicata su The Lancet, che mette in luce come ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia