L’importanza della microflora intestinale

In questo post..

Il microbiota intestinale: com’è composto, perché è importante

La microflora: come è composta

La microflora intestinale, meglio chiamata microbiota in quanto non vegetale, consiste in una vasta popolazione batterica. I batteri formano un ecosistema complesso ed eterogeneo; la maggior parte di essi risiede nella parte distale dell’intestino e sono principalmente batteri Gram negativi anaerobi.

In condizioni normali, il microbiota intestinale è costituito da diversi ceppi batterici appartenenti ai generi Bacteroides, Eubacterium, Bifidobacterium, Fusobacterium, Peptostreptococcus, e in misura minore Escherichia coli, Enterobacter e Lactobacillus, che producono una serie di molecole in grado di attivare il sistema immunitario.

Questi microrganismi contribuiscono alle funzioni protettive della cosiddetta ‘barriera mucosa’, importante sistema di difesa dell’organismo nei confronti soprattutto dei batteri patogeni presenti nell’intestino.

La microflora: perché è importante

La microflora intestinale svolge un ruolo chiave nella salute, fin dalle prime fasi di vita:

  • per il suo coinvolgimento in diversi meccanismi immunologici e fisiologici;
  • per l’assorbimento dei nutrienti.

I suoi effetti favorevoli sono numerosi:

  • interagisce direttamente con i batteri patogeni, prevenendone l’adesione e la moltiplicazione;
  • coopera con il sistema immunitario per la loro eliminazione;
  • partecipa alla formazione della barriera intestinale;
  • produce acidi grassi a catena corta1 e vitamine (specie del gruppo B e K);
  • interagisce con il sistema immunitario della mucosa.

copertina del libro microbiota: l'amico invisibile per il tuo benessere a tutte le età

Board
Fondazione Istituto Danone

  1. Metaboliti finali dei processi fermentativi che svolgono nell’uomo funzioni fisiologiche rilevanti. Esempi di queste molecole sono l’acido acetico per i muscoli, il cuore ed il cervello, l’acido propionico per la gluconeogenesi e l’acido butirrico per la nutrizione proprio delle cellule che tappezzano l’intestino.

Potrebbero interessarti anche...

Non esagerare con le carni rosse significa (anche) prevenire il diabete
Secondo una ricerca apparsa su American Journal of Clinical Nutrition, infatti, basterebbe superare le due porzioni di carne rossa ogni settimana per avere un rischio maggiore di sviluppare il ...
Più fibre e vegetali per la salute del microbiota in chi è in cura per tumore
Il tutto, probabilmente, passerebbe attraverso un’azione specifica sul microbiota. Per questo gli alimenti ricchi in fibre con potenzialità prebiotiche e comunque in grado di offrire nutrimento ...
Attenzione alle scelte drastiche, ecco perché una dieta equilibrata ci protegge
E ricordarcelo, facendo il punto sui problemi potenzialmente legati alle abitudini alimentari “estreme”, è uno studio molto interessante apparso su Journal of Nutrition e condotto dagli ...
Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.