La microflora intestinale, meglio chiamata microbiota in quanto non vegetale, consiste in una vasta popolazione batterica. I batteri formano un ecosistema complesso ed eterogeneo; la maggior parte di essi risiede nella parte distale dell’intestino e sono principalmente batteri Gram negativi anaerobi.
In condizioni normali, il microbiota intestinale è costituito da diversi ceppi batterici appartenenti ai generi Bacteroides, Eubacterium, Bifidobacterium, Fusobacterium, Peptostreptococcus, e in misura minore Escherichia coli, Enterobacter e Lactobacillus, che producono una serie di molecole in grado di attivare il sistema immunitario.
Questi microrganismi contribuiscono alle funzioni protettive della cosiddetta ‘barriera mucosa’, importante sistema di difesa dell’organismo nei confronti soprattutto dei batteri patogeni presenti nell’intestino.
La microflora intestinale svolge un ruolo chiave nella salute, fin dalle prime fasi di vita:
I suoi effetti favorevoli sono numerosi:
Board
Fondazione Istituto Danone