L’importanza della microflora intestinale

In questo post..

Il microbiota intestinale: com’è composto, perché è importante

La microflora: come è composta

La microflora intestinale, meglio chiamata microbiota in quanto non vegetale, consiste in una vasta popolazione batterica. I batteri formano un ecosistema complesso ed eterogeneo; la maggior parte di essi risiede nella parte distale dell’intestino e sono principalmente batteri Gram negativi anaerobi.

In condizioni normali, il microbiota intestinale è costituito da diversi ceppi batterici appartenenti ai generi Bacteroides, Eubacterium, Bifidobacterium, Fusobacterium, Peptostreptococcus, e in misura minore Escherichia coli, Enterobacter e Lactobacillus, che producono una serie di molecole in grado di attivare il sistema immunitario.

Questi microrganismi contribuiscono alle funzioni protettive della cosiddetta ‘barriera mucosa’, importante sistema di difesa dell’organismo nei confronti soprattutto dei batteri patogeni presenti nell’intestino.

La microflora: perché è importante

La microflora intestinale svolge un ruolo chiave nella salute, fin dalle prime fasi di vita:

  • per il suo coinvolgimento in diversi meccanismi immunologici e fisiologici;
  • per l’assorbimento dei nutrienti.

I suoi effetti favorevoli sono numerosi:

  • interagisce direttamente con i batteri patogeni, prevenendone l’adesione e la moltiplicazione;
  • coopera con il sistema immunitario per la loro eliminazione;
  • partecipa alla formazione della barriera intestinale;
  • produce acidi grassi a catena corta1 e vitamine (specie del gruppo B e K);
  • interagisce con il sistema immunitario della mucosa.

copertina del libro microbiota: l'amico invisibile per il tuo benessere a tutte le età

Board
Fondazione Istituto Danone

  1. Metaboliti finali dei processi fermentativi che svolgono nell’uomo funzioni fisiologiche rilevanti. Esempi di queste molecole sono l’acido acetico per i muscoli, il cuore ed il cervello, l’acido propionico per la gluconeogenesi e l’acido butirrico per la nutrizione proprio delle cellule che tappezzano l’intestino.

Potrebbero interessarti anche...

Fare una buona colazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari
Lo studio ha seguito nel tempo quasi 400 persone della corte PREDIMED-Plus, uno studio clinico randomizzato che confronta gli effetti di una dieta mediterranea combinata con attività fisica ...
Dieta mediterranea, così ci difendiamo dall’infiammazione a tavola
Il dato fa riflettere anche perché le regole dell’alimentazione mediterranea basata sul consumo prevalente di alimenti di origine vegetale indicano che questa può aiutare a prevenire appunto ...
Per invecchiare bene, è importante seguire la giusta alimentazione fin da giovani
Il valore della scelta “Plant Based” Lo studio rappresenta in qualche modo una novità nel panorama delle osservazioni sul tema. La ricerca ha esaminato il rapporto tra quanto si mangia ...
Dieta mediterranea e Planetary Health Diet, perché sono utili per la salute umana e l’ambiente
E non si discostano, fatte le opportune differenze legate soprattutto alle abitudini alimentari che vengono espresse nelle linee guida, da quelle che sono le indicazioni della PHD o Planetary ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia