Tanti sono i fattori che quotidianamente influiscono sul delicato equilibrio che regola il microbiota intestinale. Alcuni stimoli possono alterarne in modo negativo la composizione, aumentando il rischio di insorgenza di patologie; altri fattori, invece, possono modificare favorevolmente la “popolazione batterica” che risiede nell’intestino.
Lo sport gioca un ruolo significativo sulla composizione del microbiota. Svolgere attività fisica, infatti, promuove la diversità dell’ecosistema intestinale, riconosciuta come condizione importante per mantenere un buono stato di salute.
Il microbiota degli sportivi, quindi, è più vario, stabile ed equilibrato: la varietà di batteri è superiore più del doppio rispetto a quella di persone in sovrappeso che non praticano sport.
Anche la dieta incide sulle caratteristiche dell’ambiente intestinale. Una dieta più sana ed equilibrata, tipica dello sportivo, aumenta la diversità del microbiota intestinale e, con essa, lo stato di salute e benessere.
Board
Fondazione Istituto Danone