Sport e alimentazione per un intestino più sano

In questo post..

Gli sportivi e i sedentari hanno un diverso microbiota intestinale

Tanti sono i fattori che quotidianamente influiscono sul delicato equilibrio che regola il microbiota intestinale. Alcuni stimoli possono alterarne in modo negativo la composizione, aumentando il rischio di insorgenza di patologie; altri fattori, invece, possono modificare favorevolmente la “popolazione batterica” che risiede nell’intestino.

L’impatto dello sport sul microbiota intestinale

Lo sport gioca un ruolo significativo sulla composizione del microbiota. Svolgere attività fisica, infatti, promuove la diversità dell’ecosistema intestinale, riconosciuta come condizione importante per mantenere un buono stato di salute.

Il microbiota degli sportivi, quindi, è più vario, stabile ed equilibrato: la varietà di batteri è superiore più del doppio rispetto a quella di persone in sovrappeso che non praticano sport.

La dieta dello sportivo influisce sul microbiota intestinale

Anche la dieta incide sulle caratteristiche dell’ambiente intestinale. Una dieta più sana ed equilibrata, tipica dello sportivo, aumenta la diversità del microbiota intestinale e, con essa, lo stato di salute e benessere.

copertina del libro microbiota: l'amico invisibile per il tuo benessere a tutte le età

Board
Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Fare una buona colazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari
Lo studio ha seguito nel tempo quasi 400 persone della corte PREDIMED-Plus, uno studio clinico randomizzato che confronta gli effetti di una dieta mediterranea combinata con attività fisica ...
Dieta mediterranea, così ci difendiamo dall’infiammazione a tavola
Il dato fa riflettere anche perché le regole dell’alimentazione mediterranea basata sul consumo prevalente di alimenti di origine vegetale indicano che questa può aiutare a prevenire appunto ...
Per invecchiare bene, è importante seguire la giusta alimentazione fin da giovani
Il valore della scelta “Plant Based” Lo studio rappresenta in qualche modo una novità nel panorama delle osservazioni sul tema. La ricerca ha esaminato il rapporto tra quanto si mangia ...
Dieta mediterranea e Planetary Health Diet, perché sono utili per la salute umana e l’ambiente
E non si discostano, fatte le opportune differenze legate soprattutto alle abitudini alimentari che vengono espresse nelle linee guida, da quelle che sono le indicazioni della PHD o Planetary ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia