Yogurt e latti fermentati: alimenti compatibili con l’intolleranza al lattosio

In questo post..

Molti adulti intolleranti ai latticini non sanno che possono consumare yogurt e latti fermentati per completare la dieta con le preziose sostanze che contengono

Intolleranza alimentare

L’intolleranza alimentare può riconoscere diverse cause:

  • farmacologiche, legate a una reazione verso alcune sostanze presenti negli alimenti (istamina, tiramina);
  • enzimatiche, legate a difetti del metabolismo degli enzimi dell’apparato digerente (es. lattasi);
  • indefinite, riconducibili a reazioni contro alcuni composti (es. gli additivi alimentari).

Intolleranza al latte vaccino

L’espressione “intolleranza al latte vaccino” si riferisce alla incapacità parziale o totale dell’organismo di digerire il lattosio, principale zucchero del latte. Nelle persone intolleranti l’enzima lattasi, necessario per digerire il lattosio, è assente o presente in quantità ridotta.

bambino che rifiuta un bicchiere di latte: intollerante al latte vaccino

La lattasi scinde (idrolizza) il lattosio nei due zuccheri costituenti, il glucosio e il galattosio, che in tal modo possono essere assorbiti dall’organismo. Chi soffre di intolleranza manifesta in genere dolori addominali in quanto, in mancanza di lattasi, il lattosio non idrolizzato viene fermentato dalla flora batterica intestinale con produzione di gas.

yogurt e latti fermentati possono essere consumati anche da chi è intollerante ai latticini

Chi è intollerante al lattosio è convinto che tutti i prodotti derivati dal latte diano problemi di intolleranza. Si tratta però di un malinteso, perché yogurt e latti fermentati possono essere d’ausilio alle persone intolleranti al lattosio, senza provocare, nella maggior parte dei casi, i sintomi tipici dell’intolleranza: contengono batteri vivi con alti livelli di enzima lattasi, che agisce nell’intestino per aiutare a digerire il lattosio contenuto nell’alimento.

Un’altra via per non rinunciare all’apporto nutritivo del latte è consumare latte “delattosato”, cioè un latte enzimaticamente predigerito in cui è presente un ridotto contenuto di lattosio, che viene preventivamente scisso nei due zuccheri costituenti (glucosio e galattosio) che non danno problemi di intolleranza.

Board
Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Mindfulness, così aiuta il benessere del microbiota
A testimoniarlo c’è una ricerca apparsa su General Psychiatry, che contribuisce ad aggiungere un ulteriore tassello al mosaico delle conoscenze sulla “gut-brain axis”, l’asse ...
Microbiota, così governa l’intake di energia e il rischio sovrappeso
A corroborare questa ipotesi giunge ora una ricerca condotta dagli studiosi del Dipartimento di Nutrizione e sport dell’Università di Copenaghen, coordinati da Henrik Roager, apparsa su ...
Diabete di tipo 2, c’è un ruolo del microbiota?
Lo studio, che apre interessanti prospettive di ricerca e non si può ritenere conclusivo, punta proprio a chiarire questo. E permette di valutare come esistano popolazioni batteriche che, se ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.