Allergie o intolleranze alimentari

In questo post..

Spesso si rischia di confonderle, ma allergie e intolleranze alimentari hanno in genere effetti diversi sull’organismo e fare chiarezza su tali differenze è senza dubbio la chiave per gestire al meglio le reazioni negative legate a ciò che portiamo in tavola.

Allergia o intolleranza?

Allergie e intolleranze alimentari fanno entrambe parte delle cosiddette “reazioni avverse al cibo”, un insieme di disturbi che si manifestano dopo aver ingerito un determinato alimento e che possono andare dalla semplice irritazione cutanea fino allo shock anafilattico. Partendo dalla classificazione della American Academy of Allergy Asthma and Immunology, e semplificando molto un argomento davvero complesso, allergie e intolleranze alimentari possono essere distinte in base alle reazioni che si innescano nell’organismo dopo l’ingestione di un alimento “scatenante”:

  • le allergie sono mediate da meccanismi che coinvolgono il sistema immunitario,
  • le intolleranze non coinvolgono meccanismi di tipo immunologico.

Nel caso delle allergie, il contatto anche con minime quantità di allergene – è definita così la molecola che viene riconosciuta come estranea e che scatena la reazione allergica – fa partire la produzione di anticorpi (immunoglobuline E, IgE) che si legano a cellule, dette mastociti. Questa fase si chiama sensibilizzazione. La seconda e le successive volte in cui l’allergene viene introdotto, questo si lega alle IgE presenti sui mastociti e innesca il meccanismo di liberazione dei mediatori dell’infiammazione responsabili dei sintomi allergici. Tra i mediatori un ruolo importante lo ricopre l’istamina.

Le intolleranze sono invece reazioni di tipo metabolico, che non fanno partire la sequenza di risposte immunitarie tipiche delle allergie e che si manifestano in genere quando l’organismo non è in grado di metabolizzare correttamente un alimento o una sua componente, come succede per esempio nel caso dell’intolleranza al lattosio, lo zucchero contenuto nel latte.

intolleranza al latte

Allergie e intolleranze alimentari a confronto

È molto difficile sintetizzare in poche righe le differenze tra allergie e intolleranze alimentari, ma il confronto diretto può senza dubbio aiutare a identificarle.

ALLERGIA INTOLLERANZA
CHI COLPISCE Una persona su tre crede di avere un’allergia alimentare, ma in realtà queste allergie riguardano circa il 2% della popolazione adulta. Nei bambini le percentuali salgono fino al 7%, ma poi tendono a ridursi con il passare degli anni. Possono interessare persone di tutte le età, ma poiché per molte forme di intolleranza non esistono test scientificamente certi per la diagnosi, non è semplice riuscire a quantificare le persone con un’intolleranza alimentare.
LE CAUSE PIÙ COMUNI Qualunque alimento o componente di un alimento può potenzialmente scatenare una reazione allergica, ma i più comuni sono latte vaccino, uova, soia, grano, crostacei, arachidi e altre noci, frutta. Le intolleranze più comuni sono senza dubbio quelle al lattosio e al glutine.
QUANDO SI MANIFESTA Immediatamente dopo aver ingerito l’allergene (al massimo entro due ore). Anche dopo parecchio tempo dal primo contatto con l’alimento scatenante.
COME SI MANIFESTA Sintomi respiratori (naso che cola, tosse, asma, starnuti, ecc.), cutanei (gonfiore alle labbra e alla gola, eritema, orticaria, prurito, ecc.) e gastrointestinali (diarrea, nausea, vomito, gonfiore, ecc.). Nei casi più gravi si può arrivare anche allo shock anafilattico. I sintomi sono simili a quelli dell’allergia ma in genere si manifestano soprattutto a livello gastrointestinale (nausea, vomito, gonfiore, crampi, ecc.).
COME EVITARE I SINTOMI Eliminare completamente la sostanza che causa allergia. In genere basta ridurre al minimo la sostanza che causa intolleranza.

Come si arriva alla diagnosi

La diagnosi di allergia alimentare prevede un iter specifico che inizia nello studio dell’allergologo dove si cercano indizi che possono far sospettare una reazione allergica al cibo. Si parte in genere da una attenta analisi dei sintomi e da domande sulla storia personale e familiare, per poi procedere con una visita che escluda altre possibili cause della reazione. Un diario alimentare dove si annotano i singoli alimenti ingeriti e le eventuali reazioni allergiche o simili a un’allergia può aiutare a individuare l’allergene responsabile.

Esistono anche test cutanei specifici e indolore che riescono a rilevare la presenza di reazioni allergiche con produzione di IgE (prick test) e test serologici che permettono di identificare con certezza anche la singola componente dell’alimento che scatena l’allergia. Nel caso delle allergie alimentari è possibile utilizzare anche il cosiddetto test di provocazione orale con l’alimento, nel quale il sospetto allergene viene fatto ingerire al paziente sotto lo stretto controllo del medico che verifica le reazioni.

Diverso il discorso delle intolleranze alimentari. Solo in pochi casi esistono test diagnostici specifici (breath test per l’intolleranza al lattosio e ricerca di anticorpi e/o biopsia per quella al glutine), per tutti gli altri si procede con l’eliminazione di un alimento sospetto dalla dieta per un paio di settimane per poi reintrodurlo. Se i sintomi prima si interrompono e riprendono al momento della reintroduzione dell’alimento, il sospetto di intolleranza si fa decisamente più forte.

Board
Fondazione Istituto Danone

  1. Epicentro – Intolleranze alimentari. http://www.epicentro.iss.it/problemi/intolleranze/intolleranze.asp
  2. EUFIC – Le allergie e le intolleranze alimentari.http://www.eufic.org/article/it/expid/basics-allergie-intolleranze-alimentari/
  3. Mayo Clinic – Food Allergies. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/food-allergy/basics/definition/con-20019293

 

Potrebbero interessarti anche...

Per invecchiare bene, è importante seguire la giusta alimentazione fin da giovani
Il valore della scelta “Plant Based” Lo studio rappresenta in qualche modo una novità nel panorama delle osservazioni sul tema. La ricerca ha esaminato il rapporto tra quanto si mangia ...
Dieta mediterranea e Planetary Health Diet, perché sono utili per la salute umana e l’ambiente
E non si discostano, fatte le opportune differenze legate soprattutto alle abitudini alimentari che vengono espresse nelle linee guida, da quelle che sono le indicazioni della PHD o Planetary ...
Mangiamo più fibre, così “proteggiamo” il microbiota
Addirittura, in qualche modo, mangiare alimenti ricchi di fibre ed in particolare di cellulosa potrebbe rappresentare un sistema per riportare indietro nel tempo i batteri intestinali, a fronte ...
Dieta mediterranea, perché aumentare (anche di poco) i vegetali aiuta l’ambiente
In particolare, l’analisi, apparsa su Nature Food, prende in esame la transizione proteica, con il progressivo spostamento verso un maggior introito di proteine vegetali. E offre un punto di ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia