Prevenire il diabete con lo yogurt

In questo post..

Un recente studio britannico ha dimostrato che lo yogurt magro riduce il rischio di sviluppare una delle malattie più diffuse nei Paesi industrializzati: il diabete di tipo 2. La riduzione del rischio arriverebbe al 28% in chi consuma almeno 3 porzioni di yogurt a settimana. Questo studio è solo l'ultimo di una lunga serie di ricerche che hanno dato allo yogurt un ruolo importante nella prevenzione del diabete, nell'ambito di una corretta alimentazione. Parte dell'effetto protettivo dello yogurt sarebbe dovuto alla capacità di questo alimento di regolare il peso corporeo, come dimostrato da un altro studio pubblicato all'inizio di quest'anno. Tuttavia, il meccanismo protettivo dello yogurt resta ancora in gran parte misterioso e andrà indagato nelle ricerche del prossimo futuro.

Il diabete di tipo 2 rappresenta una delle principali problematiche sanitarie a livello globale. La sua diffusione, infatti, sta aumentando a una velocità sorprendente: un ritmo di crescita definito “epidemico” dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Ciò che più preoccupa è l’aumento dell’incidenza delle complicanze associate al diabete mellito, tra le quali rientrano gravi patologie cardiovascolari come infarto e ictus. Fortunatamente è stato ampiamente dimostrato che una corretta alimentazione può prevenire e in parte anche curare il diabete mellito di tipo 2.

Il ruolo dello yogurt

due bicchieri di yogurt macro

Gli effetti benefici dello yogurt magro sulla salute sono noti da tempo e numerosi sono gli studi che hanno messo in rilievo l’efficacia di questo alimento nel prevenire il rischio di diabete di tipo 2. L’ultimo in ordine di tempo è stato presentato nel corso del 2° Global Summit on the Health Effects of Yogurt tenutosi a San Diego lo scorso aprile. Si tratta di una ricerca britannica, condotta dall’Università di Cambridge su un campione di oltre 4000 persone, le cui abitudini alimentari e il cui stato di salute sono stati monitorati per 11 anni. È emerso che il consumo di latticini fermentati magri riduce del 24% le probabilità di sviluppare il diabete. Consumare yogurt magro, in particolare, dà il beneficio maggiore, riducendo del 28% il rischio di ammalarsi.

Yogurt e sovrappeso

Lo yogurt aiuta a prevenire il diabete anche favorendo il mantenimento di un peso corporeo normale. Nel corso del 2° Global Summit on the Health Effects of Yogurt è stato presentato un interessante studio statunitense su questo argomento, condotto su un campione di donne seguite per 2 anni. Le donne che consumavano almeno una porzione di yogurt ogni 2 settimane sono risultate più magre di quelle che non avevano questa abitudine.

Un consumo superiore di yogurt (più di 3 vasetti la settimana) è risultato associato a minore incidenza di sovrappeso e obesità.

Il meccanismo d’azione dello yogurt

Le capacità dello yogurt di ridurre il rischio di diabete sono state evidenziate finora in 17 studi clinici. Tuttavia, restano da indagare i meccanismi attraverso i quali questo alimento esercita i suoi effetti benefici. Un ruolo importante potrebbero averlo i nutrienti contenuti nello yogurt (come calcio, vitamina D o magnesio); in alternativa, potrebbe essere importante il suo effetto benefico sulla microflora intestinale. Le prossime ricerche in quest’area dovranno fare luce su questo argomento e potrebbero fornire indicazioni molto utili per la lotta al diabete di tipo 2.

Conclusioni

Il miglior modo per difendersi dal diabete di tipo 2 consiste nel seguire un regime alimentare corretto. All’interno di esso, lo yogurt dovrebbe avere un ruolo importante, come dimostrato da una sempre maggiore mole di evidenze provenienti dalla ricerca internazionale.

 

DalMondoScientifico

Approfondimento: il diabete

Il diabete di tipo 2

È la forma più comune di diabete. Si manifesta con un evidente aumento della glicemia (livello degli zuccheri nel sangue) dovuto a due fenomeni concomitanti: la riduzione della produzione di insulina da parte dell’organismo e la perdita della capacità di rispondere a questo ormone da parte dei tessuti corporei.

Le conseguenze del diabete

I livelli troppo elevati di glicemia sottopongono i tessuti dell’organismo a uno stress ossidativo. A subire le peggiori conseguenze sono i vasi sanguigni (in particolare i capillari). Il danno vascolare causato dal diabete espone chi ne soffre a un rischio di malattie ischemiche potenzialmente mortali (quali infarto e ictus) molto più elevato rispetto alla norma.

L’epidemia di diabete

Secondo le stime dell’OMS nel mondo i soggetti con diabete sono quasi 350 milioni. Un numero enorme, destinato a crescere rapidamente nei prossimi anni. Con esso aumenteranno anche i decessi provocati dal diabete, che cresceranno del 50% nei prossimi 10 anni, fino a fare di questa malattia una delle più rilevanti cause di morte del mondo.

Alimentazione e diabete

Lo stile di vita e l’alimentazione giocano un ruolo molto importante nel ridurre o aumentare il rischio di diabete di tipo 2. È ampiamente riconosciuto, infatti, come il sovrappeso (provocato da sedentarietà e da scorrette abitudini alimentari) rappresenti uno dei principali fattori di rischio del diabete. D’altro canto, corrette abitudini alimentari, unite a un’attività fisica moderata, hanno dimostrato la capacità di ridurre il rischio di diabete e, se adottate nelle prime fasi della malattia, di farlo regredire.

Board
Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Soffrite d’insonnia? Attenzione (anche) allo junk food
A lanciare un’ennesima stoccata alle cattive abitudini alimentari e alla dieta eccessivamente ricca di cibo spazzatura è una ricerca pubblicata su Obesity, coordinata da Jonathan Cedernaes ...
L’immagine del cibo può ingannare il cervello e aiutare a perdere peso?
Ma se questo pensiero suona soprattutto come una sorta di “resa” nei confronti del sovrappeso, va detto che il cervello potrebbe anche essere ingannato dalle ripetute immagini di un piatto ...
Perché l’esercizio fisico riduce il bisogno di cibo da parte del cervello
A provare il ruolo del cervello e della sua reattività ai segnali che giungono dal cibo è uno studio apparso su Human Brain Mapping. L’indagine rivela che l’esercizio aumenta la reattività ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.