Obiettivo di un recente studio è stato valutare se lo yogurt integrato con i probiotici può essere in grado di ridurre i livelli di metalli tossici in popolazioni a rischio: bambini in età scolare e donne in gravidanza di Mwanza, in Tanzania. Yogurt contenente Lactobacillus rhamnosus GR-1 (1×1010 unità formanti colonie per 250 g) è stato somministrato per 24 giorni al gruppo dei bambini e, durante gli ultimi due trimestri di gravidanza fino al parto, al gruppo delle donne.
I risultati hanno dimostrato il potenziale valore del consumo a lungo termine di probiotici (quello sperimentato nel gruppo delle donne) nel contrastare l’esposizione a mercurio e arsenico in popolazioni vulnerabili.
Questo tipo di indagine è stato eseguito per la prima volta e, considerati i risultati interessanti, si spera possa essere spunto per ulteriori ricerche.
Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.