Gli elementi funzionali: utilità per la salute

In questo post..

Prebiotici e probiotici sono chiamati alimenti funzionali perché possono apportare benefici sulla salute che vanno oltre la semplice nutrizione

Funzionali’ sono alimenti contenenti sostanze in grado di apportare benefici su una o più funzioni dell’organismo al di là delle valenze nutritive; essi quindi devono rispondere a specifiche caratteristiche e devono dimostrare di avere effetti positivi che vadano oltre le proprietà nutrizionali. Nello specifico, la loro azione deve contribuire a:

  • migliorare lo stato di salute e di benessere;
  • ridurre il rischio di malattia.

Esempi di cibi funzionali sono:

  • alimenti contenenti acidi grassi omega-3;
  • preparati addizionati di steroli vegetali per favorire l’abbassamento dei valori di colesterolo nel sangue;
  • alimenti contenenti antiossidanti;
  • prodotti lattiero caseari arricchiti in batteri probiotici.

Gli alimenti funzionali: probiotici e prebiotici

Gli alimenti definiti probiotici sono cibi a cui vengono aggiunti batteri vivi in grado di apportare benefici. In particolare:

  • aiutano a migliorare l’equilibrio della microflora intestinale;
  • aiutano a migliorare gli effetti della flora batterica sul benessere dell’organismo.

Gli alimenti prebiotici sono cibi a cui vengono aggiunte sostanze non digeribili dall’uomo, come l’inulina, che hanno proprietà benefiche. In particolare:

  • aiutano il benessere dell’organismo stimolando la crescita di particolari batteri che promuovono lo sviluppo di un microbiota favorevole.

Board
Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Non esagerare con le carni rosse significa (anche) prevenire il diabete
Secondo una ricerca apparsa su American Journal of Clinical Nutrition, infatti, basterebbe superare le due porzioni di carne rossa ogni settimana per avere un rischio maggiore di sviluppare il ...
Più fibre e vegetali per la salute del microbiota in chi è in cura per tumore
Il tutto, probabilmente, passerebbe attraverso un’azione specifica sul microbiota. Per questo gli alimenti ricchi in fibre con potenzialità prebiotiche e comunque in grado di offrire nutrimento ...
Attenzione alle scelte drastiche, ecco perché una dieta equilibrata ci protegge
E ricordarcelo, facendo il punto sui problemi potenzialmente legati alle abitudini alimentari “estreme”, è uno studio molto interessante apparso su Journal of Nutrition e condotto dagli ...
Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.