Quei mal di pancia da virus di stagione

In questo post..

Il "mal di pancia", accompagnato a volte da vomito e diarrea, è uno dei sintomi più frequenti e preoccupanti che si manifesta nei bambini durante l'estate.
L'aumento della temperatura tipico della stagione facilita infatti la crescita, lo sviluppo e la diffusione di virus in grado di causare la gastroenterite.

La gastroenterite è un’infezione che si diffonde nello stomaco e nell’intestino ed è causata per lo più da virus (come rotavirus, adenovirus, virus coxsackie, virus Echo),  “nemici” invisibili che si manifestano attraverso diversi sintomi: dal forte mal di pancia alla diarrea, dalla febbre fino a disturbi respiratori come tosse e mal di gola.

Questo tipo di “doppia azione”, anche su bronchi e gola, non è però tipica di tutti i virus enterici, limitata più comunemente alle infezioni da virus coxsackie  ed Echo.
Tutti i ceppi virali citati condividono tuttavia altre caratteristiche.
Prima di tutto il tempo di incubazione relativamente breve.

I primi sintomi si manifestano infatti entro 24-48 ore dal momento del contagio. Molti di questi virus si trasmettono velocemente da un individuo all’altro attraverso il semplice contatto; di conseguenza, l’infezione tende a diffondersi tra tutti coloro che intrattengono un rapporto con chi sta sviluppando l’infezione.

In genere tutto passa entro pochi giorni senza necessità di terapie specifiche.
E spesso sono sufficienti i vecchi “rimedi della nonna”.
Prima di tutto, semaforo verde per il riposo.

Sul fronte dell’alimentazione, che può riprendere tranquillamente dopo le prime sei / otto ore dall’inizio dei sintomi, può essere sufficiente applicare per qualche giorno un regime alimentare controllato; via libera a riso e patate bollite, limone – in caso di diarrea – per evitare di affaticare l’intestino, magari aggiungendo un probiotico, che aiuta a reintegrare la flora batterica eventualmente alterata.

Il tutto senza forzature e, soprattutto, senza preoccuparsi troppo se il bimbo non ha fame per 1-2 giorni e se si rende necessario saltare un pasto.
Fondamentale è invece bere: succhi di frutta, spremute e tè freddo zuccherato sono ottimi alleati per reintegrare i liquidi.
Per la febbre, infine, un comune antipiretico spesso basta e avanza per ridurre la risposta del corpo all’invasione virale.

Potrebbero interessarti anche...

Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Latte, primo alimento in condizioni difficili: lo dice la paleoproteomica
A far luce sulla problematica arriva ora una ricerca coordinata tra gli altri da Li Tang e Nicole Boivin che, attraverso la paleoproteomica, è andata a ricostruire gli alimenti base degli abitanti ...
Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Il cervello “guida” il recupero del peso dopo la dieta nei bambini obesi
Su questo fronte, in ogni caso, uno studio presentato al Congresso della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica contribuisce a far luce sul tema. E ipotizza un ruolo chiave del cervello, ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.