Effetto dei latti fermentati su funzioni gastrointestinali e malattie respiratorie

In questo post..

Uno studio polacco ha indagato sulla correlazione tra il consumo di latti fermentati e l’incidenza di disturbi gastrointestinali e patologie respiratorie tra gli adolescenti

Oggi in commercio si trovano molti tipi di latti fermentati che contengono probiotici utili alla microflora intestinale; numerosi studi indicano che questi prodotti sono spesso consumati dagli adolescenti, una fascia di popolazione spesso soggetta sia a malattie respiratorie sia a disturbi del sistema gastrointestinale che possono provocare costipazione o diarrea.

Un gruppo di studiosi ha condotto un sondaggio su 150 teenagers: l’88% dei ragazzi ha consumato latte fermentato per oltre un anno; il 56% per almeno una volta al giorno o più volte alla settimana.

È stato osservato che l’aumento del consumo di prodotti a base di latte fermentato si correlava alla riduzione della costipazione e dell’incidenza di malattie respiratorie e di diarrea. Diversamente, un minore consumo di tali alimenti risultava in un maggiore numero di soggetti con alterazione della motilità intestinale e malattie del tratto respiratorio.

Lo yogurt è stato l’alimento consumato con maggior frequenza: il consumo regolare e frequente di latti fermentati potrebbe quindi apportare benefici alla regolazione delle funzioni gastrointestinali e diminuire l’incidenza di malattie respiratorie.

yogurt e frutta

FONTE: ‘Determing the effects of consuming fermented milk drinks on the incidence of constipation, diarrhoea and resistance to respiratory illness’.
Glibowsky P and Turczyn A. Rocz Panstw Zakl Hig 2013; 64 (4): 339-44.

Potrebbero interessarti anche...

Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Latte, primo alimento in condizioni difficili: lo dice la paleoproteomica
A far luce sulla problematica arriva ora una ricerca coordinata tra gli altri da Li Tang e Nicole Boivin che, attraverso la paleoproteomica, è andata a ricostruire gli alimenti base degli abitanti ...
Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Il cervello “guida” il recupero del peso dopo la dieta nei bambini obesi
Su questo fronte, in ogni caso, uno studio presentato al Congresso della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica contribuisce a far luce sul tema. E ipotizza un ruolo chiave del cervello, ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.