L’alimentazione deve cambiare insieme a noi Lo studio “Nutrage” portato a termine dai ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Padova ha puntato i riflettori sul rapporto ...
Un sorso di… zucchero Le bevande zuccherate – siano esse bibite o succhi di frutta – possono giocare un ruolo nello sviluppo di sovrappeso e obesità che interessano bambini e adulti in tutto ...
Non si parla solo di data di scadenza, modalità di conservazione o composizione del prodotto in termini di grassi, zuccheri o proteine. L’etichetta può contenere anche informazioni importanti ...
In tavola c’è tutto ciò che serve I micronutrienti sono sostanze che solo in pochissimi casi l’organismo è in grado di produrre e che, di conseguenza devono essere introdotte con ...
Buone notizie per gli allergici e gli intolleranti a sostanze alimentari (non più del 2% della popolazione adulta italiana), per i quali sarà ancora più semplice e rapido individuare negli ...
Allergia al latte o intolleranza al lattosio? Per prima cosa bisogna fare un po’ di chiarezza sui termini. In caso di allergia al latte – che è possibile diagnosticare con certezza grazie a ...
Una spesa attenta e consapevole è il primo fondamentale passo verso un’alimentazione corretta che salvaguardi salute, ambiente e anche l’economia familiare. Tutto parte dalla lista. I metodi ...
Ancora un passo in avanti verso la nutrizione personalizzata. Secondo quanto si legge dalle pagine della rivista Cell, infatti, ogni persona ha una risposta metabolica specifica e diversa da quella ...
Il modello nutrizionale tipico dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, e dichiarato patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco, migliora l’umore e le capacità cognitive. È ...
“Etichettare” gli alimenti: nulla di offensivo, ma una regola per tutelare il consumatore. È ciò che ben sanno i produttori del settore alimentare che da dicembre (2014) hanno dovuto ...
Abbiamo già visto come non tutti i latti fermentati siano uguali: in commercio se ne trovano diversi tipi, che variano a seconda dei batteri utilizzati per far avvenire la fermentazione; alcuni ...
Alcuni cibi possono contenere microrganismi che, se hanno la possibilità di moltiplicarsi, potrebbero essere dannosi per l’organismo; come prevenire la contaminazione degli alimenti? Al ...
Cosa si intende per ‘funzionale’? Un cibo, una sostanza o un componente naturale che potrebbe influenzare positivamente la salute del nostro corpo. Probiotici, prebiotici e simbiotici sono gli ...
‘Funzionali’ sono alimenti contenenti sostanze in grado di apportare benefici su una o più funzioni dell’organismo al di là delle valenze nutritive; essi quindi devono rispondere a ...
Gli ingredienti: non solo al naturale Yogurt bianco, chiamato anche naturale, non contiene conservanti, né addensanti o coloranti. Yogurt con altri ingredienti, come frutta, caffè, cereali… ...