Intolleranza al lattosio: riconoscerla e gestirla

In questo post..

Sono sempre di più le persone che evitano latte e latticini convinte di essere intolleranti al lattosio, ma non è detto che la presenza di certi sintomi gastrointestinali.

Allergia al latte o intolleranza al lattosio?

Per prima cosa bisogna fare un po’ di chiarezza sui termini. In caso di allergia al latte – che è possibile diagnosticare con certezza grazie a specifici test – l’organismo riconosce come estranee alcune proteine di questo alimento scatenando una reazione allergica vera e propria, che coinvolge il sistema immunitario. L’intolleranza al lattosio (lo zucchero presente nel latte e nei prodotti derivati) è invece una condizione causata dalla carenza o dalla mancanza completa di un enzima chiamato lattasi. Per poter essere digerito correttamente, infatti, il lattosio deve essere prima trasformato nelle sue due componenti “base”, glucosio e galattosio, proprio dalla lattasi. Se l’enzima non c’è o è presente a livelli troppo bassi, questa trasformazione non avviene e si possono presentare quindi sintomi gastrointestinali come gonfiore e dolori addominali quando si consumano latte o prodotti da esso derivati.

Anche se il livello di lattasi nell’organismo si riduce fisiologicamente con il passare degli anni, molte persone possono comunque consumare latte e latticini per tutta la vita senza particolari problemi. Del resto in Europa, la carenza di lattasi è presente nel 5% circa della popolazione bianca, con marcate variazioni a seconda del Paese (è più comune nei paesi del Sud, meno presente in quelli del Nord).

dettaglio di un bicchiere e una bottiglia di latte

La buona notizia per quanto riguarda l’intolleranza al lattosio è che oggi è possibile arrivare a una diagnosi precisa grazie a un test basato sul respiro, il breath test al lattosio. Le persone intolleranti che non vogliono rinunciare a latte e latticini possono scegliere i prodotti cosiddetti delattosati, con contenuto di lattosio minimo o addirittura nullo, e optare per formaggi stagionati in genere meno ricchi in lattosio rispetto quelli freschi. Vanno bene anche lo yogurt e il latte fermentato, nei quali il processo di modifica del lattosio è già in parte svolto e può essere portato avanti grazie alla lattasi dei probiotici assunti assieme all’alimento. Leggere le etichette resta comunque fondamentale: il lattosio è presente infatti in molti prodotti industriali “insospettabili” come per esempio gli affettati, ma grazie alle nuove regole sull’etichettatura, la sua eventuale presenza deve essere messa ben in evidenza sulla confezione.

 

Fonte:

EUFIC – Le allergie e le intolleranze alimentari.
http://www.eufic.org/article/it/expid/basics-allergie-intolleranze-alimentari/

 

Potrebbero interessarti anche...

Diabete di tipo 2, c’è un ruolo del microbiota?
Lo studio, che apre interessanti prospettive di ricerca e non si può ritenere conclusivo, punta proprio a chiarire questo. E permette di valutare come esistano popolazioni batteriche che, se ...
Ecco perché chi cena tardi è a maggior rischio di obesità
In particolare lo studio va a considerare tre elementi chiave nel percorso di crescita ponderale, ovvero la regolazione dell’apporto calorico, il consumo calorico e le modificazioni ...
Un’alimentazione ricca in fibre potrebbe aiutare chi è in cura con l’immunoterapia per il tumore
Il punto d’incontro tra questi due aspetti apparentemente lontani è il microbiota intestinale. E proprio su questo aspetto si concentrano gli studi futuri, visto che l’alimentazione può ...
Non solo antibiotici, così farmaci di uso comune influiscono sul microbiota
A segnalare questi effetti delle terapie farmacologiche sul microbiota è una ricerca di un consorzio europeo coordinata da studiosi dell’Università di Copenaghen, pubblicata su Nature. ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.