Anziani: tanti gli ostacoli al mangiar sano

In questo post..

Con il passare degli anni uscire a fare la spesa può diventare un problema a causa delle difficoltà motorie, e se a queste si aggiungono anche difficoltà economiche si comprende perché la dieta quotidiana degli anziani è spesso poco corretta.

L’alimentazione deve cambiare insieme a noi

Lo studio “Nutrage” portato a termine dai ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Padova ha puntato i riflettori sul rapporto tra anziani e cibo, mettendo in luce il fatto che chi è un po’ più in là con gli anni spesso mangia poco e male. Sono poche le calorie assunte ogni giorno rispetto alle raccomandazioni degli esperti, ma oltre alla quantità i problemi riguardano anche la qualità tanto che spesso si arriva a parlare di malnutrizione negli over 65, una condizione che aumenta del 25% le possibilità di ricovero in ospedale e anche i rischi di infezione (indebolendo il sistema immunitario) e di cadute o fratture dovute alla debolezza muscolare e ossea.

Di certo con il passare degli anni ci sono cambiamenti fisiologici dei quali è necessario tener conto quando si sceglie cosa mangiare: il fabbisogno di calorie si riduce sia perché diminuisce l’attività quotidiana, sia perché si riduce la massa magra (quella che brucia di più), aumentano invece i fabbisogni di alcuni micronutrienti, magari perché il corpo non è più in grado di assorbirli o sintetizzarli come un tempo. Adeguare i piatti che si portano in tavola ai cambiamenti fisiologici tipici dell’invecchiamento è l’unico modo per garantirsi il corretto apporto di tutto ciò di cui si ha bisogno.

Tutte le ragioni delle cattive abitudini a tavola

Ma perché è così difficile mangiare bene quando gli anni passano? Le ragioni sono molte e non tutte sono di tipo fisico. I problemi di salute, che aumentano con l’aumentare delle primavere, sono tra le principali cause della cattiva alimentazione degli anziani: la demenza o problemi a denti e gengive possono per esempio diminuire l’appetito, il non perfetto funzionamento del senso del gusto e dell’olfatto – dovuto magari anche ai farmaci – può rendere complicato l’approccio al cibo. Inoltre ci possono essere restrizioni alimentari che impongono di ridurre il consumo di sale, grassi o proteine al fine di tenere sotto controllo patologie cardiovascolari o renali, ma rischiano a lungo andare di causare carenze di alcuni nutrienti.

attenzione al consumo di sale

E poi ci possono essere cause che non dipendono direttamente dalle condizioni di salute fisica. Se nel carrello della spesa degli anziani mancano il pesce, la carne o alimenti ricchi di micronutrienti ma più costosi, la ragione può essere il reddito limitato di chi può contare solo su una pensione non consistente. E che dire della solitudine? Per molti anziani che vivono da soli il momento del pasto potrebbe non essere altrettanto piacevole di quanto lo era un tempo e di conseguenza potrebbe venire meno la voglia di cucinare o di sedersi a tavola e gustarsi un buona pietanza, aumentando il rischio di consumare cibi pronti ricchi di calorie “negative” e poveri di nutrienti salutari.

Dieci regole d’oro per mangiare bene anche dopo i 65

Gli esperti statunitensi del Dipartimento dell’Agricoltura (USDA) e dell’Istituto Nazionale per l’Invecchiamento (National Institute on Aging) hanno stilato un elenco di 10 consigli nutrizionali per gli over 65. Perché se è vero che il rischio di mangiare male sale con gli anni è altrettanto vero che i “trucchi” per seguire una corretta alimentazione ci sono. E non è mai troppo tardi per impararli e metterli in pratica.

  • Bevi molti liquidi, evitando però le bevande zuccherate.
  • Fai del pasto un evento sociale, mangiare con altre persone è più piacevole.
  • Progetta i tuoi pasti sani, informandoti su come preparare piatti appetitosi e adatti a te.
  • Prendi consapevolezza di quanto mangi, tenendo sempre gli occhi aperti sulle porzioni.
  • Varia ortaggi e frutta nel piatto, ricordando che i vegetali sono fonti di fibre e nutrienti con poche calorie.
  • Mangia tenendo conto di denti e gengive e se alcuni cibi sono troppo duri o difficili da masticare, prova con i cibi più morbidi come passati di verdura.
  • Usa erbe e spezie, per superare i problemi di diminuzione del gusto e dell’olfatto evitando il sale.
  • Stai attento alla sicurezza dei cibi ed evita alimenti che potrebbero essere poco sicuri per la salute, magari perché andati a male o conservati in modo non corretto.
  • Leggi le etichette per scegliere i cibi migliori e chiedi al medico se ci sono nutrienti che devi aumentare o diminuire.
  • Chiedi al medico se è il caso di assumere vitamine o supplementi, ricordando che i cibo è la fonte principale di queste sostanze, ma a volte serve un aiutino.

Board: Fondazione Istituto Danone

Bibliografia:

  1. Fondazione Umberto Veronesi – News
  2. WHO – Nutrition for older persons
  3. Mayo Clinic – Healthy Lifestyle. Caregives
  4. USDA – Choosing healthy meals as you get older

Potrebbero interessarti anche...

Fare una buona colazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari
Lo studio ha seguito nel tempo quasi 400 persone della corte PREDIMED-Plus, uno studio clinico randomizzato che confronta gli effetti di una dieta mediterranea combinata con attività fisica ...
Malnutrizione, quanto pesa sul benessere degli anziani e non solo
In occasione della settimana dedicata alla Consapevolezza della Malnutrizione, non pensiamo però solamente ai bambini ma a tutte le fasce d’età, anche agli anziani. In Italia sono 14 milioni ...
Per invecchiare bene, è importante seguire la giusta alimentazione fin da giovani
Il valore della scelta “Plant Based” Lo studio rappresenta in qualche modo una novità nel panorama delle osservazioni sul tema. La ricerca ha esaminato il rapporto tra quanto si mangia ...
L’alimentazione mediterranea protegge il cervello e fa invecchiare meglio
Un tempo c’era la ricerca della fonte dell’eterna giovinezza preconizzata da Ponce de Leon. Oggi la scienza continua, ovviamente con metodi meno empirici ma basandosi su studi ben definiti, su ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia