Mangiare mediterraneo aiuta il cervello

In questo post..

Tra i tanti benefici dell’alimentazione mediterranea c’è anche l’effetto positivo sul mantenimento del volume cerebrale e di conseguenza delle capacità cognitive che in genere si riducono con il passare degli anni.

Minore riduzione del volume cerebrale misurato in risonanza magnetica per chi segue la dieta mediterranea. È questo l’effetto che i ricercatori guidati da Michelle Luciano dell’Università di Edimburgo, in Scozia, hanno osservato in uno studio che ha coinvolto poco più di 1.000 scozzesi con un’età vicina ai 70 anni al momento della raccolta dei dati da parte degli autori. “Molti studi precedenti hanno dimostrato un’influenza positiva dell’alimentazione di tipo mediterraneo – ricca di frutta, verdura, legumi e povera di grassi animali e carne rossa – sulle capacità cognitive e con questa analisi abbiamo cercato di capirne meglio i meccanismi” spiega Luciano, che assieme ai colleghi ha sottoposto i partecipanti a due risonanze magnetiche per misurare il volume cerebrale e lo spessore delle meningi: una all’età di 70 anni e una dopo tre anni.

Dai risultati pubblicati sulla rivista Neurology emerge che le riduzioni del volume del cervello erano minori se la dieta seguita era quella mediterranea o comunque simile ad essa. E come ricordano gli autori dello studio, la diminuzione del volume cerebrale con conseguente perdita dei neuroni è comune nell’età avanzata ed è una delle cause dei problemi cognitivi degli anziani, demenze incluse. “Abbiamo anche osservato che il consumo di carne e pesce non sono i fattori più importanti nel determinare l’effetto della dieta” dice la ricercatrice. “Probabilmente non sono i singoli alimenti, ma la loro combinazione a garantire il risultato finale”, conclude Luciano, precisando che lo studio non mette in luce un rapporto causa-effetto, ma solo un’associazione tra dieta mediterranea e volume cerebrale.

Fonte:
Luciano M, et al. Neurology. 2017 Jan 4. doi: 10.1212/WNL.0000000000003559

Potrebbero interessarti anche...

Il ruolo del microbiota nel rischio di sviluppare scompenso cardiaco
A farlo ipotizzare è una ricerca condotta dagli esperti di uno dei principali centri di ricerca sulle malattie cardiovascolari al mondo, la Cleveland Clinic. Secondo quanto è stato pubblicato su ...
Gli effetti delle fibre alimentari non sono uguali per tutti
D’altro canto, assumere regolarmente una sufficiente quantità di fibra alimentare (da scegliere anche in base alla loro qualità, come vedremo), potrebbe tradursi non solo in un maggior ...
Il peso del microbiota nel long-Covid
È uno dei quadri che più preoccupa, quello del long-Covid, con disturbi fisici e psichici che si mantengono per mesi dopo che l’infezione da virus Sars-CoV-2 è stata vinta. Ora una ricerca ...
Non solo antibiotici, così farmaci di uso comune influiscono sul microbiota
A segnalare questi effetti delle terapie farmacologiche sul microbiota è una ricerca di un consorzio europeo coordinata da studiosi dell’Università di Copenaghen, pubblicata su Nature. ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.