La corretta idratazione alla base della salute

In questo post..

L’acqua rappresenta un nutriente critico per tutti gli organismi viventi incluso l’uomo, ma pur essendo noti molti aspetti del rapporto tra idratazione e salute, sono ancora tante le domande senza risposta.

Essenziale ma attenzione agli eccessi

Non ci sono dubbi: senza acqua non ci sarebbe vita, tanto che uno dei principali problemi degli organismi viventi sin dalle prime fasi dell’evoluzione, è stato proprio evitare la disidratazione. Per arrivare a questo obiettivo le diverse specie hanno sviluppato meccanismi ad hoc, spesso molto complessi e legati al particolare ambiente nel quale l’organismo vive. E l’uomo non fa certo eccezione. La sete è uno dei principali meccanismi attraverso il quale l’uomo regola il proprio equilibrio idrico e oggi gli esperti hanno chiarito i dettagli molecolari e fisiologici di tale processo.

La sete però è solo uno degli strumenti che il corpo utilizza per regolare i liquidi: ci sono anche il sudore e l’urina e altre strategie che richiedono l’intervento di diversi organi e mediatori come per esempio gli ormoni. Inoltre l’uomo non beve solo perché ha sete, ma anche per riscaldarsi in una fredda giornata d’inverno o rinfrescarsi in estate, per rimanere sveglio (grazie a bevande stimolanti) o anche per puro piacere. Questo può mettere in difficoltà il sistema di regolazione dell’equilibrio idrico, soprattutto perché spesso in questi casi non si introduce solo acqua ma anche altre sostanze come zuccheri (bevande zuccherate, succhi di frutta), grassi (latte) o stimolanti (caffè o energy drink). La parola d’ordine quando si parla di acqua e salute è senza dubbio equilibrio: l’assenza di acqua è letale nel giro di pochi giorni, ma anche l’eccesso può portare a conseguenze molto pericolose per la salute.

Gli effetti su mente e cervello

Un articolo pubblicato sulla rivista Nutrition Reviews fa il punto sul rapporto acqua-idratazione-salute esaminando in dettaglio gli effetti dell’idratazione su diversi aspetti della salute umana, inclusi quelli neurologici e psicologici. L’acqua, e in particolare la sua mancanza che si traduce in disidratazione, può infatti influenzare le capacità cognitive e l’umore, soprattutto nelle persone molto giovani, negli anziani, in chi vive in climi particolarmente caldi o svolge attività fisica particolarmente pesante.

uomo che si tocca la fronte sudata: è necessario reintegrare acqua per una corretta idratazione

Gli studi dimostrano che nei bambini e negli anziani una disidratazione anche lieve può avere conseguenze negative sulla concentrazione, l’attenzione e la memoria a breve termine e se il livello di disidratazione aumenta possono essere danneggiate anche le capacità psicomotorie. La buona notizia è che, in genere, raggiungendo nuovamente un corretto livello di idratazione questi disturbi scompaiono senza lasciare particolari conseguenze. E non è tutto. L’assenza di acqua sembra avere un ruolo anche nello sviluppo del mal di testa e nel prolungamento della sua durata, ma non è corretto pensare che bere sia una efficace strategia per prevenire cefalee o emicranie.

Gli effetti sul corpo

Riassumere in poche righe gli effetti della carenza di acqua sui diversi organi e apparati è impossibile. Di certo la corretta idratazione è fondamentale per la salute sotto diversi aspetti: permette lo svolgimento delle reazioni chimiche, regola la temperatura corporea, consente la digestione e l’assorbimento dei nutrienti, e molto altro ancora. Entrando più in dettaglio nella fisiologia, si nota che il buon funzionamento dell’apparato digerente non può fare a meno dell’acqua. I liquidi introdotti sotto forma di cibo e bevande aiutano i processi digestivi e vengono riassorbiti assieme ai nutrienti soprattutto dall’intestino tenue, in grado di assorbire fino a 15 litri al giorno.

Ma i liquidi servono anche per facilitare la formazione delle feci e il loro transito, come dimostra il fatto che le persone disidratate spesso soffrono anche di stipsi. Anche reni e cuore non possono fare a meno dell’acqua per funzionare. I reni funzionano come potenti filtri che puliscono il sangue dai prodotti di scarto e producono le urine attraverso le quali tali prodotti vengono eliminati. Senza acqua i reni non riescono a volgere il loro compito e rischiano di mandare in tilt l’intero equilibrio idrico dell’organismo, importante anche per il cuore. Volume ematico, pressione sanguigna e frequenza cardiaca sono infatti strettamente legati tra di loro e con l’idratazione: nelle persone sane per esempio piccoli cambiamenti nella frequenza del battito e vasocostrizione si verificano di continuo per bilanciare l’effetto delle normali fluttuazioni del volume ematico e le loro conseguenze sulla pressione.

Consigli e raccomandazioni per una corretta idratazione

Fonte:
Popkin, BM et al. Nutr Rev. 2010 Aug;68(8):439-58.

Potrebbero interessarti anche...

Non esagerare con le carni rosse significa (anche) prevenire il diabete
Secondo una ricerca apparsa su American Journal of Clinical Nutrition, infatti, basterebbe superare le due porzioni di carne rossa ogni settimana per avere un rischio maggiore di sviluppare il ...
Ecco come il microbiota materno influenza quello fetale e disegna la traiettoria di benessere
È a questo secondo quesito che risponde un interessante studio sperimentale apparso su BMC Biology, che va proprio ad esplorare quali differenze si creano nella composizione batterica e ...
Attenzione alle scelte drastiche, ecco perché una dieta equilibrata ci protegge
E ricordarcelo, facendo il punto sui problemi potenzialmente legati alle abitudini alimentari “estreme”, è uno studio molto interessante apparso su Journal of Nutrition e condotto dagli ...
Microbiota intestinale ed eczema cutaneo nei neonati, esiste un rapporto?
Si sa ormai che il modo in cui il bimbo viene al mondo e l’alimentazione nei primissimi mesi di vita contribuiscono a formare, a grandi linee, le popolazioni batteriche che poi “abiteranno” ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.