Mangiare bene e in sicurezza – Primo passo: una spesa attenta

In questo post..

Ecco il primo di una serie di tre articoli dedicati all’acquisto, alla conservazione e alla preparazione del cibo. La serie, aggiornata mensilmente, non può che partire dalla spesa, perché è difficile poter mangiare bene e in sicurezza se non si presta grande attenzione al tempo e ai gesti dedicati all’acquisto di ciò che arriverà sulla tavola.

Una spesa attenta e consapevole è il primo fondamentale passo verso un’alimentazione corretta che salvaguardi salute, ambiente e anche l’economia familiare.

Tutto parte dalla lista. I metodi per arrivare all’elenco finale sono diversi, ad esempio si possono annotare man mano gli alimenti che servono. Indipendentemente da come la si compila, è importante che la lista sia preparata con attenzione tenendo per esempio conto di quanti pasti si consumeranno a casa nei giorni successivi e di quanto tempo si avrà a disposizione per cucinarli. Ma l’arma più potente nelle mani del consumatore resta senza dubbio l’etichetta apposta sulle confezioni degli alimenti. Maggiori informazioni si leggono, più consapevole e corretta sarà la scelta che deve sempre tener conto di diversi dettagli: ad esempio, a volte le dimensioni della confezione possono confondere, motivo per cui è meglio controllare il peso netto/sgocciolato di un prodotto.

La spesa in sicurezza

Anche in termini di sicurezza alimentare è bene evitare una spesa “distratta” e per questa ragione gli esperti del Ministero della Salute hanno ritenuto opportuno dare qualche consiglio ai consumatori.

  • Se si acquistano prodotti facilmente deperibili (per esempio i surgelati o alimenti refrigerati) è meglio procurarsi contenitori termici per conservarli durante la spesa e fino a casa.
  • Verificare sempre lo stato delle confezioni, assicurandosi che siano integre. A parità di qualità e prezzo è meglio (per l’ambiente) scegliere gli alimenti confezionati con materiale riciclato/riciclabile.
  • Accertarsi che le confezioni dei cibi surgelati e congelati o refrigerati non siano bagnate oppure ricoperte di ghiaccio poiché questo potrebbe essere un segno di conservazione in condizioni non adeguate.
  • Controllare che il freezer del negozio/supermercato abbia un termometro e che non sia riempito oltre la linea di carico (quella linea colorata che si vede all’interno dei banchi refrigerati al di sotto della quale la temperatura è quella indicata dal termometro).
  • Non spezzare la “catena del freddo”. Uno degli errori più comuni è fare soste troppo lunghe lasciando la spesa in macchina, con il rischio di esporre alcuni alimenti a temperature non adatte alla conservazione.

 

Fonti:
Ministero della salute – Sicurezza degli alimenti.
Ministero della salute – Leggi l’etichetta e scegli l’alimento giusto.
NIH-MedlinePlus – Healthy grocery shopping.

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Il ruolo del microbiota nel rischio di sviluppare scompenso cardiaco
A farlo ipotizzare è una ricerca condotta dagli esperti di uno dei principali centri di ricerca sulle malattie cardiovascolari al mondo, la Cleveland Clinic. Secondo quanto è stato pubblicato su ...
L’alimentazione “Plant Based” aiuta a prevenire il diabete
La ricerca presenta caratteristiche di estremo interesse scientifico perché non si è rivolta esclusivamente alla qualità degli alimenti introdotti dai soggetti che hanno partecipato allo studio, ...
Quanto pesa il microbiota del latte materno sul benessere del bimbo
Una risposta arriva da una ricerca italiana, condotta da esperti dell’Università di Milano e della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, apparsa su European Journal of ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.