Articoli della categoria

Alimentazione e Prevenzione

Nasce la piramide transculturale
Durante il 71° Congresso Italiano di Pediatria che si è tenuto a Roma dal 4 al 6 giugno, è stata presentata la piramide alimentare ‘transculturale’, uno strumento di educazione alimentare ...
Lo sai cosa mangi?
“Etichettare” gli alimenti: nulla di offensivo, ma una regola per tutelare il consumatore. È ciò che ben sanno i produttori del settore alimentare che da dicembre (2014) hanno dovuto ...
I latti fermentati: quali sono i più tradizionali?
Abbiamo già visto come non tutti i latti fermentati siano uguali: in commercio se ne trovano diversi tipi, che variano a seconda dei batteri utilizzati per far avvenire la fermentazione; alcuni ...
Come prevenire la contaminazione degli alimenti
Alcuni cibi possono contenere microrganismi che, se hanno la possibilità di moltiplicarsi, potrebbero essere dannosi per l’organismo; come prevenire la contaminazione degli alimenti? Al ...
Sport e fitness: fonte di benessere per grandi e piccoli
Il grado di efficienza fisica e, parallelamente lo stato di salute, sono strettamente correlati alla quantità e alla qualità del movimento. Nella popolazione generale non affetta da patologie la ...
Atleti più “resistenti” grazie ai probiotici
Le conseguenze meno piacevoli dello sport agonistico Abbassamento delle difese immunitarie e maggiore suscettibilità alle infezioni delle alte vie respiratorie sono condizioni passeggere a cui, ...
La sicurezza alimentare della terza età
Con l’avanzare degli anni molte funzioni che ci aiutano a prevenire i rischi legati alla salubrità degli alimenti vengono meno. La vista si affievolisce e diventa difficile leggere adeguatamente ...
C’è latte e latte (funzionale)
Cosa si intende per ‘funzionale’? Un cibo, una sostanza o un componente naturale che potrebbe influenzare positivamente la salute del nostro corpo. Probiotici, prebiotici e simbiotici sono gli ...
Yogurt e latticini per ridurre il rischio cardiovascolare
Nonostante i progressi ottenuti dalla medicina degli ultimi 60 anni, le malattie cardiovascolari sono ancora una delle principali cause di morte nei paesi occidentali. La buona notizia è che ...
DOP, IGP, STG: 3 marchi di qualità per tutelare produttore e consumatore
DOP, IGP, STG: di cosa si tratta? Sono 3 marchi di qualità, che l’Unione Europea applica alle denominazioni di prodotti agricoli e alimentari tradizionali per tutelare i produttori e, al ...
Come scegliere lo yogurt
Gli ingredienti: non solo al naturale Yogurt bianco, chiamato anche naturale, non contiene conservanti, né addensanti o coloranti. Yogurt con altri ingredienti, come frutta, caffè, cereali… ...
Latte e derivati sono importanti per far crescere bene i bambini
L’importanza di latte e derivati Perché sono fonte d’energia, di proteine, di grassi e dei 6 micronutrienti essenziali: calcio, fosforo, potassio, iodio, vitamine B2 e B12. Perché il calcio ...
L’acqua per il benessere delle persone anziane
Il corpo umano è composto in media per il 60% di acqua, ma la sua percentuale diminuisce progressivamente con l’età, fino ad arrivare al 40,50% nell’anziano. Diversamente da quanto si possa ...
L’importanza del calcio per la salute dell’organismo
Il calcio è il minerale più presente nel corpo umano, concentrato soprattutto nelle ossa e nei denti, ed è un naturale regolatore dell’attività cellulare. Calcio: perché è importante ...
Sport e alimentazione per un intestino più sano
Tanti sono i fattori che quotidianamente influiscono sul delicato equilibrio che regola il microbiota intestinale. Alcuni stimoli possono alterarne in modo negativo la composizione, aumentando il ...
Pagina precedente
di 13
Pagina successiva
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia