DOP, IGP, STG: 3 marchi di qualità per tutelare produttore e consumatore

In questo post..

Dal 1992 a oggi, l’UE protegge oltre 1000 denominazioni di prodotti agricoli e alimentari tradizionali

DOP, IGP, STG: di cosa si tratta? Sono 3 marchi di qualità, che l’Unione Europea applica alle denominazioni di prodotti agricoli e alimentari tradizionali per tutelare i produttori e, al contempo, per assicurare ai consumatori la qualità e il luogo di provenienza degli alimenti. Garanti dell’autenticità, queste 3 etichette vengono attribuite solo ai prodotti che rispondono a specifici requisiti.

  • La Denominazione di Origine Protetta (DOP) identifica un prodotto originario di un determinato luogo, regione o, in casi eccezionali, paese, le cui qualità o caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente a un particolare ambiente geografico e ai fattori naturali e umani che lo caratterizzano. Le fasi di produzione, inoltre, si svolgono tutte nella zona geografica delimitata. Qualche esempio? Formaggio Asiago, Bitto, Bra, Fontina, Grana Padano, Gorgonzola; culatello di Zibello; fichi di Cosenza; pane di Altamura.
  • L’Indicazione Geografica Protetta (IGP) riconosce un alimento originario di un luogo, regione o paese specifico, alla cui origine geografica è attribuibile una determinata qualità e la cui produzione si deve svolgere per almeno una delle sue fasi nella zona geografica delimitata. Qualche esempio? Pomodoro di Pachino; prosciutto di Norcia; uva di Puglia; lardo di Colonnata; arancia rossa di Sicilia.
  • Le Specialità Tradizionali Garantite (STG) salvaguardano metodi di produzione e ricette tradizionali; la sigla è ammessa solo se uno specifico alimento è ottenuto con un metodo di produzione che corrisponde a una pratica consueta, con materie prime o ingredienti utilizzati tradizionalmente. Qualche esempio? Mozzarella e pizza Napoletana.

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Il ruolo del microbiota nel rischio di sviluppare scompenso cardiaco
A farlo ipotizzare è una ricerca condotta dagli esperti di uno dei principali centri di ricerca sulle malattie cardiovascolari al mondo, la Cleveland Clinic. Secondo quanto è stato pubblicato su ...
L’alimentazione “Plant Based” aiuta a prevenire il diabete
La ricerca presenta caratteristiche di estremo interesse scientifico perché non si è rivolta esclusivamente alla qualità degli alimenti introdotti dai soggetti che hanno partecipato allo studio, ...
Quanto pesa il microbiota del latte materno sul benessere del bimbo
Una risposta arriva da una ricerca italiana, condotta da esperti dell’Università di Milano e della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, apparsa su European Journal of ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.