L’importanza del calcio per la salute dell’organismo

Il calcio è il minerale più presente nel corpo umano, concentrato soprattutto nelle ossa e nei denti, ed è un naturale regolatore dell’attività cellulare.

Calcio: perché è importante

Fornire calcio attraverso l’alimentazione è fondamentale:

  • perché è il materiale costitutivo di ossa e denti;
  • perché solo in sua presenza molte reazioni enzimatiche possono svolgersi naturalmente;
  • perché normali processi coagulativi possono realizzarsi in maniera insufficiente quando è carente;
  • perché, soprattutto negli anziani e nelle donne in post-menopausa, aiuta a prevenire l’osteoporosi e ne hanno un fabbisogno maggiore.

Calcio: da quali alimenti

  • Nei prodotti lattiero caseari il calcio è presente in una forma altamente biodisponibile, sembra addirittura più facilmente assimilabile ed utilizzabile dall’organismo rispetto a quello contenuto in altri cibi, in particolare quelli di origine vegetale.
  • Nel latte e nei suoi derivati sono presenti proteine in grado di incrementare l’assorbimento di calcio.

È stata inoltre dimostrata sperimentalmente l’influenza positiva del lattosio nell’assorbimento di calcio.

donna che beve latte da un bicchiere: il latte è un alimento ricco di calcio

Calcio: come viene assorbito dall’organismo

Il calcio è assorbito soprattutto nella parte inferiore dell’intestino tenue, attraverso un meccanismo attivo e uno passivo.

  • L’assorbimento attivo prevede la presenza di una particolare proteina che consente il suo inglobamento nella cellula intestinale; questo meccanismo avviene anche grazie alla presenza del calcitriolo1, che regola la sintesi di questa particolare proteina necessaria.
  • L’assorbimento passivo inizia quando l’assunzione di calcio è elevata e l’assorbimento attivo si satura: il calcio allora entrerà per diffusione all’interno della cellula.

Queste modalità di assorbimento sono fortemente influenzate da diversi fattori ambientali di pertinenza dietetica e non.

  1. La forma attiva della vitamina D.

Board
Fondazione Istituto Danone

 

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Mindfulness, così aiuta il benessere del microbiota
A testimoniarlo c’è una ricerca apparsa su General Psychiatry, che contribuisce ad aggiungere un ulteriore tassello al mosaico delle conoscenze sulla “gut-brain axis”, l’asse ...
Microbiota, così governa l’intake di energia e il rischio sovrappeso
A corroborare questa ipotesi giunge ora una ricerca condotta dagli studiosi del Dipartimento di Nutrizione e sport dell’Università di Copenaghen, coordinati da Henrik Roager, apparsa su ...
Diabete di tipo 2, c’è un ruolo del microbiota?
Lo studio, che apre interessanti prospettive di ricerca e non si può ritenere conclusivo, punta proprio a chiarire questo. E permette di valutare come esistano popolazioni batteriche che, se ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.