La sicurezza alimentare della terza età

In questo post..

I fattori legati all’età che mettono in pericolo l’alimentazione sana e corretta

Con l’avanzare degli anni molte funzioni che ci aiutano a prevenire i rischi legati alla salubrità degli alimenti vengono meno.

La vista si affievolisce e diventa difficile leggere adeguatamente le etichette e le date di scadenza degli alimenti, così come riconoscere se le stoviglie o le posate sono perfettamente pulite.

L’olfatto, che può aiutare a riconoscere un alimento andato a male, spesso si indebolisce non solo a causa dell’età, ma anche in seguito all’assunzione di particolari farmaci, impedendo di riconoscere il caratteristico “cattivo odore” degli alimenti deteriorati.

La memoria si riduce e ciò potrebbe alterare la corretta preparazione dei cibi: è possibile, per esempio, dimenticare un passaggio fondamentale o applicare tempi e temperature di cottura non giusti.

Un’altra possibile difficoltà è raggiungere facilmente i negozi per fare la spesa: si genera così un accumulo di prodotti in casa da cui consegue il rischio di consumare alimenti scaduti.

alimenti disposti nel frigorifero

Nella terza età anche il sistema immunitario non risponde più adeguatamente agli stimoli patogeni e le persone diventano più sensibili alle patologie infettive, tra cui anche le intossicazioni alimentari. A questa sensibilità contribuisce anche la malnutrizione, che spesso affligge l’anziano. Sono molte le ragioni di questo problema. Farmaci, disturbi digestivi, malattie croniche, inabilità fisiche e depressione possono infatti causare inappetenza. La ragione più evidente è che molti anziani vivono di entrate fisse e il cibo è la spesa più facilmente riducibile.

Allo scopo di migliorare la salute degli anziani, quindi, la crescente consapevolezza dei fattori che concorrono alla malnutrizione nella terza età dovrebbe consentire lo sviluppo di appropriate strategie sociali, per prevenirne le cause e favorirne il trattamento.

Board: Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Fare una buona colazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari
Lo studio ha seguito nel tempo quasi 400 persone della corte PREDIMED-Plus, uno studio clinico randomizzato che confronta gli effetti di una dieta mediterranea combinata con attività fisica ...
Malnutrizione, quanto pesa sul benessere degli anziani e non solo
In occasione della settimana dedicata alla Consapevolezza della Malnutrizione, non pensiamo però solamente ai bambini ma a tutte le fasce d’età, anche agli anziani. In Italia sono 14 milioni ...
Per invecchiare bene, è importante seguire la giusta alimentazione fin da giovani
Il valore della scelta “Plant Based” Lo studio rappresenta in qualche modo una novità nel panorama delle osservazioni sul tema. La ricerca ha esaminato il rapporto tra quanto si mangia ...
L’alimentazione mediterranea protegge il cervello e fa invecchiare meglio
Un tempo c’era la ricerca della fonte dell’eterna giovinezza preconizzata da Ponce de Leon. Oggi la scienza continua, ovviamente con metodi meno empirici ma basandosi su studi ben definiti, su ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia