L’acqua per il benessere delle persone anziane

In questo post..

Un nutriente essenziale per l’organismo, che si assume attraverso cibo e bevande

Il corpo umano è composto in media per il 60% di acqua, ma la sua percentuale diminuisce progressivamente con l’età, fino ad arrivare al 40,50% nell’anziano.

Diversamente da quanto si possa credere, il tessuto in cui l’acqua è più abbondante è il cervello (85%), seguito dal sangue (80%), dai muscoli (75%), dalla cute (70%), dal tessuto connettivo (60%) e dalle ossa (30%).

L’acqua è un nutriente essenziale per l’organismo, che va introdotto attraverso il cibo e le bevande, poiché la quantità di acqua prodotta attraverso le reazioni metaboliche non è sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero.

una coppia di anziani che bevono acqua

L’acqua è indispensabile perché:

  • permette il trasporto dei nutrienti;
  • regola il bilancio energetico;
  • ha potere disintossicante;
  • regola la temperatura corporea;
  • regola l’equilibrio idrico;
  • favorisce i processi digestivi;
  • è fonte di sali minerali;
  • è un diluente per i farmaci.

Un aspetto tipico della terza età è la difficoltà a mantenere un adeguato equilibrio idroelettrolitico, fondamentale per la vita. Gran parte delle persone, oltre i 64 anni, come ha evidenziato una recente ricerca Eurisko, non beve abbastanza perché non sa quanto sia importante il ricambio di questo elemento nel proprio organismo

Le principali cause di disidratazione e concentrazione di sodio nel sangue dell’anziano sono:

  • un alterato senso della sete;
  • una diminuzione della capacità di concentrazione delle urine da parte del rene;
  • una diminuita efficienza dei sistemi ormonali di controllo;
  • la diminuzione dell’acqua corporea totale.

Un modo semplice per calcolare la quantità di acqua da assumere negli anziani è quello di moltiplicare il peso corporeo per 30.

Ad esempio: una persona di 70 kg è opportuno che assuma 2,1 l di acqua (2100 ml).

Bere è una necessità per tutti, ma soprattutto per gli anziani e per i bambini, è indispensabile prestare ancora più attenzione alla modalità e alla quantità di acqua assunta.

Board: Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Healthy Aging, quanto conta una adeguata alimentazione per preservare il cervello nella terza età
L’analisi dei modelli alimentari che appaiono in grado di preservare dal declino cognitivo punta l’attenzione su specifici paradigmi alimentari, che possono in qualche modo influire sulla ...
L’importanza delle proteine nella mezza età per invecchiare bene
A segnalare una volta di più il rapporto tra cibo e traiettoria della senescenza è una ricerca – apparsa su American Journal of Clinical Nutrition che mostra chiaramente come un adeguato ...
Fare una buona colazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari
Lo studio ha seguito nel tempo quasi 400 persone della corte PREDIMED-Plus, uno studio clinico randomizzato che confronta gli effetti di una dieta mediterranea combinata con attività fisica ...
Malnutrizione, quanto pesa sul benessere degli anziani e non solo
In occasione della settimana dedicata alla Consapevolezza della Malnutrizione, non pensiamo però solamente ai bambini ma a tutte le fasce d’età, anche agli anziani. In Italia sono 14 milioni ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia