Articoli della categoria

Alimentazione e Prevenzione

Batteri in equilibrio per un sistema immunitario forte
Tanti alleati della salute Un patrimonio genetico di circa 5 milioni di geni e un peso che può variare tra 1 e 2 chilogrammi. Sono alcuni dei numeri che caratterizzano il cosiddetto “organo ...
Tanti aiuti efficaci per rinforzare il sistema immunitario
Vitamine e i minerali: si parte dal piatto Chi si aspetta un elenco di cibi “miracolosi” capaci di proteggere l’organismo dalle malattie e di rinforzare in poco tempo il sistema immunitario ...
Etichette: arriva l’obbligo per le indicazioni nutrizionali
A due anni esatti dal recepimento del Regolamento Europeo 1169/2011, il 13 dicembre 2016 il processo di trasformazione delle etichette alimentari arriva a un altro punto di svolta. Tra pochi giorni ...
È possibile prevenire e combattere influenza e raffreddore?
Vitamina C L’uso della vitamina C nella prevenzione e nel trattamento del raffreddore comune è oggetto di dibattito sin dal 1930, quando fu isolata per la prima volta e fu proposta come ...
Il rischio di obesità si abbassa con latte e yogurt
La letteratura scientifica oggi disponibile suggerisce che includere latte, yogurt e latticini in genere nell’alimentazione quotidiana di bambini e ragazzi non porta a un aumento eccessivo di ...
Quanti nomi per dire “zucchero”!
C’è il saccarosio, composto da glucosio + fruttosio; il glucosio, lo zucchero più diffuso in natura; il fruttosio, contenuto nella frutta; il lattosio, lo zucchero del latte, e poi destrosio, ...
Zucchero a tavola: diamoci un taglio
Scegliere bene sin dall’inizio I primi passi verso un’alimentazione meno ricca di zuccheri si muovono senza dubbio quando si fa la spesa. Sono molti infatti i prodotti che contengono zucchero ...
L’esercizio aiuta a controllare gli effetti negativi dell’eccesso di zucchero
Troppo fruttosio? L’esercizio fisico non deve mancare È lo zucchero naturalmente contenuto nella frutta ed è il più dolce di tutti gli zuccheri naturali di uso comune, ma nonostante tutta ...
Troppa dolcezza non giova al cuore
Cuore e vasi: zucchero sì, ma non aggiunto Molti studi hanno messo in luce l’associazione tra un elevato livello di zuccheri aggiunti nella dieta quotidiana e i fattori di rischio ...
I consigli per una dieta meno salata
Gli esperti ne sono convinti: per riuscire ad arrivare a un’alimentazione più salutare perché meno ricca di sodio serve l’impegno di tutti, dalle istituzioni alle industrie alimentari, sempre ...
Sale o sodio? L’importante è conoscere la differenza
Il sodio è indispensabile per il corretto funzionamento dell’organismo, ma se consumato in quantità troppo elevate può creare problemi e diventa responsabile dell’effetto negativo ...
Il peso corporeo si controlla anche con l’attività fisica
Questione di bilancio energetico Non è una novità: il peso corporeo è il risultato dell’equilibrio che si crea tra l’energia che assumiamo con il cibo e quella che consumiamo con le diverse ...
Complementari, ma pur sempre obbligatorie
Il regolamento EU 1169/2011 obbliga i produttori a riportare in modo chiaro in etichetta tutta una serie di informazioni che riguardano la composizione del prodotto, alcuni dettagli sulle modalità ...
I 12 passi per raggiungere un peso sano
Perdere peso porta grandi vantaggi in termini di salute e benessere non solo per le persone obese ma anche per chi è sovrappeso. Cercare di eliminare l’eccesso ponderale è quindi un passaggio ...
Bisogna conoscere le regole del gioco
Mai partire senza benzina Per chi non è atleta professionista ma vuole comunque mantenersi attivo ogni giorno, “incastrando” al meglio il movimento nella giornata lavorativa, è fondamentale ...
Pagina precedente
di 13
Pagina successiva
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia