Etichette: arriva l’obbligo per le indicazioni nutrizionali

In questo post..

Un nuovo momento di svolta per le etichette dei prodotti alimentari: tra pochi giorni entrerà in vigore l’obbligo di riportare sulla confezione anche le informazioni relative al contenuto nutrizionale.

A due anni esatti dal recepimento del Regolamento Europeo 1169/2011, il 13 dicembre 2016 il processo di trasformazione delle etichette alimentari arriva a un altro punto di svolta. Tra pochi giorni infatti sarà obbligatorio per i produttori indicare in etichetta tutta una serie di informazioni nutrizionali che aiuteranno il consumatore ad acquistare i prodotti in modo più consapevole anche dal punto di vista della salute.

Tra le informazioni nutrizionali che potremo trovare in etichetta dalla metà di dicembre, sette sono obbligatorie e devono essere riportate seguendo uno specifico ordine (contenuto calorico, grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale – e non più “sodio” come un tempo). Altre informazioni (acidi grassi monoinsaturi, acidi grassi polinsaturi, polioli, amido, fibre, sali minerali e vitamine) potranno comparire a discrezione del produttore, pur senza essere obbligatorie. Il tutto deve essere riportato in una tabella e i valori devono essere espressi per 100 grammi o 100 ml di prodotto, senza dimenticare le unità di misura. Ma indipendentemente dall’ordine o dal tipo di informazione che compare sulla confezione di un prodotto alimentare. È fondamentale che ciascun consumatore dedichi qualche minuto alla lettura attenta dell’etichetta prima di mettere un alimento nel carrello della spesa.

Fonte:
Assolatte – www.assolatte.it

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Il ruolo del microbiota nel rischio di sviluppare scompenso cardiaco
A farlo ipotizzare è una ricerca condotta dagli esperti di uno dei principali centri di ricerca sulle malattie cardiovascolari al mondo, la Cleveland Clinic. Secondo quanto è stato pubblicato su ...
L’alimentazione “Plant Based” aiuta a prevenire il diabete
La ricerca presenta caratteristiche di estremo interesse scientifico perché non si è rivolta esclusivamente alla qualità degli alimenti introdotti dai soggetti che hanno partecipato allo studio, ...
Quanto pesa il microbiota del latte materno sul benessere del bimbo
Una risposta arriva da una ricerca italiana, condotta da esperti dell’Università di Milano e della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, apparsa su European Journal of ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.