Etichette: arriva l’obbligo per le indicazioni nutrizionali

In questo post..

Un nuovo momento di svolta per le etichette dei prodotti alimentari: tra pochi giorni entrerà in vigore l’obbligo di riportare sulla confezione anche le informazioni relative al contenuto nutrizionale.

A due anni esatti dal recepimento del Regolamento Europeo 1169/2011, il 13 dicembre 2016 il processo di trasformazione delle etichette alimentari arriva a un altro punto di svolta. Tra pochi giorni infatti sarà obbligatorio per i produttori indicare in etichetta tutta una serie di informazioni nutrizionali che aiuteranno il consumatore ad acquistare i prodotti in modo più consapevole anche dal punto di vista della salute.

Tra le informazioni nutrizionali che potremo trovare in etichetta dalla metà di dicembre, sette sono obbligatorie e devono essere riportate seguendo uno specifico ordine (contenuto calorico, grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale – e non più “sodio” come un tempo). Altre informazioni (acidi grassi monoinsaturi, acidi grassi polinsaturi, polioli, amido, fibre, sali minerali e vitamine) potranno comparire a discrezione del produttore, pur senza essere obbligatorie. Il tutto deve essere riportato in una tabella e i valori devono essere espressi per 100 grammi o 100 ml di prodotto, senza dimenticare le unità di misura. Ma indipendentemente dall’ordine o dal tipo di informazione che compare sulla confezione di un prodotto alimentare. È fondamentale che ciascun consumatore dedichi qualche minuto alla lettura attenta dell’etichetta prima di mettere un alimento nel carrello della spesa.

Fonte:
Assolatte – www.assolatte.it

Potrebbero interessarti anche...

Fare una buona colazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari
Lo studio ha seguito nel tempo quasi 400 persone della corte PREDIMED-Plus, uno studio clinico randomizzato che confronta gli effetti di una dieta mediterranea combinata con attività fisica ...
Malnutrizione, quanto pesa sul benessere degli anziani e non solo
In occasione della settimana dedicata alla Consapevolezza della Malnutrizione, non pensiamo però solamente ai bambini ma a tutte le fasce d’età, anche agli anziani. In Italia sono 14 milioni ...
Per invecchiare bene, è importante seguire la giusta alimentazione fin da giovani
Il valore della scelta “Plant Based” Lo studio rappresenta in qualche modo una novità nel panorama delle osservazioni sul tema. La ricerca ha esaminato il rapporto tra quanto si mangia ...
Dieta mediterranea e Planetary Health Diet, perché sono utili per la salute umana e l’ambiente
E non si discostano, fatte le opportune differenze legate soprattutto alle abitudini alimentari che vengono espresse nelle linee guida, da quelle che sono le indicazioni della PHD o Planetary ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia