Sale o sodio? L’importante è conoscere la differenza

In questo post..

Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo sulle etichette deve comparire il contenuto di sale degli alimenti, ma con un semplice calcolo è possibile conoscere anche il contenuto di sodio.

Il sodio è indispensabile per il corretto funzionamento dell’organismo, ma se consumato in quantità troppo elevate può creare problemi e diventa responsabile dell’effetto negativo dell’eccesso di sale sulla salute. Eppure il Regolamento UE 1169/2011 entrato in vigore recentemente anche in Italia, prevede che l’etichetta riporti il contenuto di sale e non quello di sodio. A prima vista potrebbe sembrare un controsenso, ma in realtà c’è una ragione per questa scelta: la chiarezza per i consumatori. Come si legge infatti nel testo ufficiale “Poiché uno degli obiettivi del presente regolamento è di fornire al consumatore finale le basi per effettuare scelte consapevoli, è importante assicurare al riguardo che il consumatore finale comprenda facilmente le informazioni fornite sulle etichette. È quindi opportuno che l’etichetta rechi il termine «sale» invece del termine corrispondente della sostanza nutritiva «sodio»”.

Nella vita quotidiana infatti si parla di “un pizzico di sale” e non di “qualche milligrammo di sodio” e di alimenti “salati” piuttosto che di “ricchi di sodio”.

E inoltre non è poi così difficile risalire dal contenuto di sale riportato in etichetta a quello di sodio: basta dividere il numero per 2,5. Così, per esempio, un alimento che contiene 2 grammi di sale conterrà 0,8 grammi di sodio.

Bisogna capire cosa si legge

Leggere l’etichetta è fondamentale per tenere sotto controllo la quantità di sale (e di sodio) che si porta in tavola. Ecco quindi cosa significano in dettaglio alcune delle diciture che compaiono sulle confezioni dei prodotti alimentari riguardo al contenuto di sale, secondo quanto stabilito dal Regolamento CE n. 1924/06.

  • A basso contenuto di sodio/sale. Il prodotto contiene non più di 0,12 g di sodio, o un valore equivalente di sale, per 100 g o 100 ml.
  • A bassissimo contenuto di sodio/sale. Il prodotto contiene non più di 0,04 g di sodio, o un valore equivalente di sale, per 100 g o 100 ml. Tale indicazione non è utilizzata per le acque minerali naturali o per altre acque.
  • Senza sodio o senza sale. Il prodotto contiene non più di 0,005 g di sodio, o un valore equivalente di sale, per 100 g.
  • A tasso ridotto di [nome della sostanza nutritiva]. La riduzione del contenuto è pari ad almeno il 30 % rispetto a un prodotto simile, ad eccezione dei micronutrienti, per i quali è accettabile.

In teoria tutto bene, ma resta un problema non certo trascurabile nella vita quotidiana. Infatti, come ricordano gli esperti della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), il problema del calcolo della quantità di sale resta ancora importante per i prodotti che vengono venduti in porzioni al banco: per formaggi, affettati e pane acquistati con queste modalità è più difficile controllare quanto sodio o sale si porta a casa.

Board
Fondazione Istituto Danone

 

Fonti:
– Regolamento (UE) n. 1169/2011. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. 22.11.2011.
– Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). Etichettatura degli alimenti e sale. 2009.
– Federalimentare. Indicazioni nutrizionali e sulla salute relative agli alimenti (reg. CE n. 1924/06),
  Linee Guida di Federalimentare. Revisione 4 giugno 2009.

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Il ruolo del microbiota nel rischio di sviluppare scompenso cardiaco
A farlo ipotizzare è una ricerca condotta dagli esperti di uno dei principali centri di ricerca sulle malattie cardiovascolari al mondo, la Cleveland Clinic. Secondo quanto è stato pubblicato su ...
L’alimentazione “Plant Based” aiuta a prevenire il diabete
La ricerca presenta caratteristiche di estremo interesse scientifico perché non si è rivolta esclusivamente alla qualità degli alimenti introdotti dai soggetti che hanno partecipato allo studio, ...
Quanto pesa il microbiota del latte materno sul benessere del bimbo
Una risposta arriva da una ricerca italiana, condotta da esperti dell’Università di Milano e della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, apparsa su European Journal of ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.