Il rischio di obesità si abbassa con latte e yogurt

In questo post..

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il consumo quotidiano di latte e latticini in età pediatrica non aumenta il rischio di accumulare peso in eccesso, anzi si associa a una riduzione del rischio di obesità.

La letteratura scientifica oggi disponibile suggerisce che includere latte, yogurt e latticini in genere nell’alimentazione quotidiana di bambini e ragazzi non porta a un aumento eccessivo di peso, anzi sembra avere un effetto opposto riducendo il rischio di sovrappeso e obesità infantile.

È quanto si legge dalle pagine della rivista European Journal of Clinical Nutrition dove è stata recentemente pubblicata una revisione con meta-analisi degli studi finora pubblicati sull’argomento. “La diffusione dell’obesità infantile sta assumendo proporzioni sempre più preoccupanti, anche per le conseguenze che un eccesso di peso in età pediatrica può avere sulla salute durante le fasi successive della vita” spiega Ka He, dell’Indiana University e coautore dell’analisi nella quale sono stati inclusi 10 studi per un totale di oltre 46.000 bambini e adolescenti seguiti in media per 3 anni.

E i dati parlano chiaro: rispetto ai ragazzi che si collocavano nel gruppo con il minor consumo di latte e latticini, quelli che invece facevano parte del gruppo con il consumo più alto mostravano una riduzione del 38% del rischio di sviluppare sovrappeso/obesità infantile. “Per ogni porzione in più consumata durante la giornata, il rischio si riduceva del 13%” precisano gli autori, sottolineando che un maggior consumo di latticini era associato anche a una minore percentuale di grasso corporeo. Quindi via libera a una tazza di latte, un pezzo di formaggio o un vasetto di yogurt che, in questa fase della vita, aiutano anche ad accumulare massa ossea grazie al loro contenuto di calcio e vitamina D.

Fonte:
Lu L. Eur J Clin Nutr. 2016 Apr;70(4):414-23.

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Il ruolo del microbiota nel rischio di sviluppare scompenso cardiaco
A farlo ipotizzare è una ricerca condotta dagli esperti di uno dei principali centri di ricerca sulle malattie cardiovascolari al mondo, la Cleveland Clinic. Secondo quanto è stato pubblicato su ...
L’alimentazione “Plant Based” aiuta a prevenire il diabete
La ricerca presenta caratteristiche di estremo interesse scientifico perché non si è rivolta esclusivamente alla qualità degli alimenti introdotti dai soggetti che hanno partecipato allo studio, ...
Quanto pesa il microbiota del latte materno sul benessere del bimbo
Una risposta arriva da una ricerca italiana, condotta da esperti dell’Università di Milano e della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, apparsa su European Journal of ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.