Il peso dei bambini cresce di più durante le vacanze estive

In questo post..

A differenza di quanto spesso si pensa, l'estate non è il momento migliore per contrastare sovrappeso e obesità nei più piccoli che, al contrario, nella bella stagione tendono ad accumulare peso per ragioni ancora non del tutto note.

Quanto pesa il cambio dei ritmi quotidiani?

I bambini accumulano peso soprattutto durante i mesi di pausa dalla scuola per le vacanze estive. Lo spiega Paul von Hippel della University of Texas a Houston (U.S.A.) primo autore di uno studio pubblicato sulla rivista Obesity, nel quale sono stati coinvolti 18.170 bambini statunitensi nei primi anni della scuola elementare. Seguendo le variazioni nel peso corporeo dei partecipanti, gli autori hanno notato un aumento complessivo della prevalenza di obesità (dall’8,9% all’11,5%) e di sovrappeso (dal 23,3% al 28,7%). Il dato interessante riguardava il periodo di maggiore aumento di peso: le vacanze estive.

“Abbiamo notato una tendenza dei bambini ad accumulare eccesso ponderale durante le due pause estive dalle lezioni e non durante i tre anni scolastici presi in considerazione” dice l’esperto che formula anche ipotesi per spiegare questi risultati. Tra le possibili cause dell’incremento di peso estivo c’è per esempio il cambio delle abitudini alimentari e dei ritmi sonno-veglia, molto più regolari durante il periodo di lezione. “Anche se i fattori che influenzano queste variazioni di peso nei bambini in età scolare non sono del tutto noti, un dato emerge con forza: gli interventi per contrastare sovrappeso e obesità pediatrica devono andare oltre la scuola” concludono gli autori.

Buon cibo e tanto movimento in estate

Ridurre il tempo che i ragazzi trascorrono davanti agli schermi, promuovere attività come campi estivi e spiegare ai genitori le regole di una sana alimentazione per i piccoli sono solo alcune delle proposte che von Hippel e colleghi mettono in campo per contrastare la tendenza dei bambini ad accumulare peso nelle vacanze estive. Consapevoli dell’importanza di quest’opera di prevenzione, gli esperti del Dipartimento USA per l’agricoltura (USDA) hanno dato il via al programma “Summer food, summer moves”, un progetto fatto di schede, poster e altri strumenti studiati per aumentare l’interesse di bambini e delle loro famiglie verso il buon cibo e il movimento sano durante l’estate.

“Cerchiamo di raggiungere i nostri obiettivi di educazione attraverso la musica, i giochi, l’arte e il movimento per spingere i bimbi a consumare più frutta e verdura, a muoversi di più e a limitare le ore trascorsi seduti davanti a uno schermo” dicono gli esperti che mettono a disposizione il materiale sul loro sito web (https://www.fns.usda.gov) nel quale sono presenti informazioni utili, ricette fresche e salutari e idee divertenti per fare dell’estate un momento di salute.

Tanta idratazione, poche calorie

Durante la stagione più calda i genitori dovrebbero prestare maggiore attenzione all’idratazione dei propri figli. Come spiegano gli esperti, è facile che i piccoli “si dimentichino” di bere presi come sono dalle loro attività e inoltre è piuttosto comune che la scelta della bevanda ricada su bibite zuccherate o energy drink.

bambina che beve dell'acqua

Come garantire dunque ai bimbi una corretta idratazione senza rischi per la salute? Gli esperti della Cleveland Clinic negli Stati Uniti non hanno dubbi: la bevanda regina deve essere l’acqua, capace di dissetare e fornire preziosi sali minerali senza aggiungere nemmeno una caloria. Anche il latte rappresenta una buona fonte di liquidi, a patto che si faccia attenzione al contenuto di grassi (meglio scegliere quello scremato o parzialmente scremato), o i succhi di frutta, ma senza esagerare perché comunque anche in queste bevande gli zuccheri non mancano e potrebbero contribuire all’aumento di peso.

Fonti:
1. von Hippel PT, Workman J. Obesity (Silver Spring). 2016 Nov;24(11):2296-2300.
2. USDA – Summer Food, Summer Moves. https://www.fns.usda.gov/tn/summer-food-summer-moves
3. Cleveland Clinic. https://health.clevelandclinic.org/2016/04/7-best-worst-drinks-keep-kids-hydrated/

Potrebbero interessarti anche...

Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Il cervello “guida” il recupero del peso dopo la dieta nei bambini obesi
Su questo fronte, in ogni caso, uno studio presentato al Congresso della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica contribuisce a far luce sul tema. E ipotizza un ruolo chiave del cervello, ...
Così l’inquinamento impatta negativamente sul microbiota del più piccoli
Si tratta della prima osservazione che mostra un chiaro rapporto tra inalazione di composti inquinanti ambientali e conseguente sviluppo di una popolazione batterica maggiormente associata alla ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.