I 12 passi per raggiungere un peso sano

In questo post..

Un eccesso di peso può aprire la porta a problemi di salute anche gravi e per questa ragione è importante cercare di raggiungere e mantenere un peso sano. Senza mai improvvisare.

Perdere peso porta grandi vantaggi in termini di salute e benessere non solo per le persone obese ma anche per chi è sovrappeso. Cercare di eliminare l’eccesso ponderale è quindi un passaggio fondamentale per chi si vuole prendere cura della propria salute, ma il peso sano non può essere un traguardo che si raggiunge improvvisandosi nutrizionisti. È necessario infatti mantenere la giusta proporzione tra i nutrienti e adattare il regime alimentare anche alle proprie caratteristiche ed esigenze. Con l’aiuto di uno specialista tutto sarà più semplice, ma è anche utile seguire i 12 passi proposti dagli esperti inglesi del National Health Service.

1. Non saltare la colazione
Alcune persone saltano la colazione pensando che questo li aiuti a perdere peso, ma in realtà spesso è vero il contrario: iniziare la giornata senza colazione porta a “spizzicare” tra i pasti.

dettaglio di una ragazza che fa colazione

2. Consuma pasti regolari
Mangiare in modo regolare durante la giornata riduce il rischio di incappare in spuntini poco salutari.

3. Via libera a frutta e verdura
Questi alimenti hanno poche calorie e grassi e un alto contenuto di vitamine, minerali e fibre, essenziali per chi vuole ridurre il proprio peso.

frutta in dettaglio: fragole, arance, limoni, more, mele

4. Fai una vita attiva
Il movimento è fondamentale per raggiungere un peso salutare e riuscire a mantenerlo. L’importante è scegliere un’attività che piaccia e che ben si adatti alla routine quotidiana.

5. Bevi molta acqua
Bisogna puntare a bere almeno 6-8 bicchieri d’acqua al giorno o anche di più se fa particolarmente caldo o si pratica attività fisica.

persona anziana che beve un bicchiere di acqua

6. Consuma cibi ricchi di fibre
Le fibre danno un senso di sazietà. Sono presenti nei cibi di origine vegetale: frutta, verdura, cereali integrali e legumi (lenticchie, piselli, fagioli)

dettaglio di legumi

7. Leggi le etichette
Imparare a leggere le etichette aiuta a compiere scelte alimentari consapevoli e sane.

8. Utilizza un piatto più piccolo
Ci sono studi che dimostrano come chi utilizza piatti più piccoli tende a ridurre le porzioni e a sentirsi comunque soddisfatto. Ci vogliono circa 20 minuti prima che lo stomaco comunichi al cervello di essere pieno, quindi è importante mangiare lentamente e cercare di smettere di mangiare prima di sentirsi davvero sazi.

9. Non bandire gli alimenti dalla tavola
Non serve eliminare dal proprio regime alimentare un particolare alimento, soprattutto se ci piace in modo particolare. Eliminandolo, aumenteremmo il desiderio di consumarlo.

10. Non accumulare cibo poco sano
Per evitare le tentazioni può essere utile non riempire la dispensa di cibi e snack poco sani. Meglio optare per snack a base di frutta e altre scelte salutari con poco sale e zucchero.

11. Dai un taglio all’alcol
L’alcol ha effetti negativi sulla salute e, come se non bastasse, è anche molto calorico, per cui potrebbe intralciare gli sforzi per raggiungere un peso salutare.

12. Programma i tuoi pasti
Con un’attenta programmazione sarà più facile rispettare un regime alimentare sano che aiuta a ridurre l’eccesso ponderale. La lista della spesa è importante, ma è meglio non andare al supermercato quando si ha fame, perché il rischio di “cadere in tentazione” è sicuramente più alto a stomaco vuoto.

Board
Fondazione Istituto Danone

Fonti:

  1. Martin CK et al. Effect of Calorie Restriction on Mood, Quality of Life, Sleep, and Sexual Function in Healthy Nonobese Adults: The CALERIE 2 Randomized Clinical Trial. JAMA Intern Med. 2016 May 2. doi: 10.1001/jamainternmed.2016.1189.
  2. NHS – 12 tips to help you lose weight on the 12­week plan.

Potrebbero interessarti anche...

Fare una buona colazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari
Lo studio ha seguito nel tempo quasi 400 persone della corte PREDIMED-Plus, uno studio clinico randomizzato che confronta gli effetti di una dieta mediterranea combinata con attività fisica ...
Dieta mediterranea, così ci difendiamo dall’infiammazione a tavola
Il dato fa riflettere anche perché le regole dell’alimentazione mediterranea basata sul consumo prevalente di alimenti di origine vegetale indicano che questa può aiutare a prevenire appunto ...
Per invecchiare bene, è importante seguire la giusta alimentazione fin da giovani
Il valore della scelta “Plant Based” Lo studio rappresenta in qualche modo una novità nel panorama delle osservazioni sul tema. La ricerca ha esaminato il rapporto tra quanto si mangia ...
Dieta mediterranea e Planetary Health Diet, perché sono utili per la salute umana e l’ambiente
E non si discostano, fatte le opportune differenze legate soprattutto alle abitudini alimentari che vengono espresse nelle linee guida, da quelle che sono le indicazioni della PHD o Planetary ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia