Zucchero a tavola: diamoci un taglio

In questo post..

Ridurre la quantità di zuccheri nella dieta quotidiana non è poi così difficile. Basta seguire i consigli degli esperti e metterli in pratica in ogni momento della giornata, dal pranzo in famiglia alle cene al ristorante, senza dimenticare la spesa al supermercato.

 

Scegliere bene sin dall’inizio

I primi passi verso un’alimentazione meno ricca di zuccheri si muovono senza dubbio quando si fa la spesa. Sono molti infatti i prodotti che contengono zucchero anche se, almeno a prima vista, ne sono del tutto privi: zuppe pronte, salumi affettati confezionati, salse e molti altri ancora, per non parlare ovviamente dei dessert e delle merendine.

Supermercato: uomo che legge le etichette dei prodotti

Ecco tre semplici suggerimenti per una spesa dolce ma con poco zucchero:

1. leggere sempre le etichette per controllare la quantità di zucchero contenuta nel prodotto e per verificare se c’è zucchero “nascosto”, ovvero presente in prodotti nei quali non pensiamo ci sia dolcificante;

2. confrontare le etichette dei prodotti simili e scegliere sempre quelli con minor contenuto di zucchero;

3. riempire il carrello di alternative dolci ma sane come per esempio la frutta fresca, quella disidratata, la frutta secca.

Pranzo e cena sotto controllo anche fuori casa

Quando ci si prepara personalmente il pranzo o la cena è più semplice tenere sotto controllo la quantità di zucchero che si assume durante il pasto, ma qualche consiglio per “affinare la mira” può essere comunque utile:

1. evitare le salse e i condimenti (come ketchup e maionese) che possono in alcuni casi contenere fino al 30% di zuccheri, utilizzare al loro posto le spezie o magari il succo di limone;

2. quando si portano in tavola carboidrati complessi come la pasta o il pane scegliere quelli integrali che contengono anche le fibre;

3. se si desidera una chiusura dolce del pasto meglio optare per la frutta, oppure si può anche scegliere di concedersi un dessert completo solo in poche occasioni (per esempio nel fine settimana) e non quotidianamente.

Anche quando si mangia fuori casa è possibile scegliere bene:

1. preferire le insalate a un pasto pronto confezionato;

2. un panino o un sandwich possono essere una scelta corretta a patto che si scelga con attenzione come farcirli: no a salse e salsine e sì alla verdura;

3. una coppa di frutta come dessert è un a buona alternativa ai dolci troppo ricchi di zuccheri e grassi.

dettaglio di frutta fresca e frutta secca: alternativa sana ai dolci

Spezzare la fame (e la sete) con gusto e pochi zuccheri

Fare attenzione a ciò che si mangia a pranzo e a cena è importante, ma lo è altrettanto tenere gli occhi aperti su snack e fuoripasto, che spesso sono molto ricchi di grassi e zuccheri, e che potrebbero essere sostituiti con un frutto o una più sfiziosa manciata di frutta secca, o con uno yogurt non zuccherato al quale aggiungere frutta fresca o disidratata.

ragazza che beve una bevanda zuccherata e mangia un hamburger

Non bisogna però dimenticare che buona parte dell’eccesso di zucchero nella dieta occidentale arriva dalle bevande zuccherate. Scegliere di sostituire queste bibite con l’acqua o una spremuta rappresenta quindi una strategia molto efficace per dare un taglio agli zuccheri semplici nella dieta. E attenzione infine alla classica pausa caffè: di per sé il caffè non apporta calorie, ma il latte e lo zucchero che spesso vengono aggiunti in abbondanza possono fare la differenza in questo senso.

Fonti:
1. Action on sugar – How to cut down on sugar in your diet. http://www.actiononsugar.org
2. NHS – How to cut down on sugar in your diet. http://www.nhs.uk

Potrebbero interessarti anche...

Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Soffrite d’insonnia? Attenzione (anche) allo junk food
A lanciare un’ennesima stoccata alle cattive abitudini alimentari e alla dieta eccessivamente ricca di cibo spazzatura è una ricerca pubblicata su Obesity, coordinata da Jonathan Cedernaes ...
L’immagine del cibo può ingannare il cervello e aiutare a perdere peso?
Ma se questo pensiero suona soprattutto come una sorta di “resa” nei confronti del sovrappeso, va detto che il cervello potrebbe anche essere ingannato dalle ripetute immagini di un piatto ...
Perché l’esercizio fisico riduce il bisogno di cibo da parte del cervello
A provare il ruolo del cervello e della sua reattività ai segnali che giungono dal cibo è uno studio apparso su Human Brain Mapping. L’indagine rivela che l’esercizio aumenta la reattività ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.