In questo post..

Modificare anche di poco le proprie abitudini alimentari optando per scelte più sane aiuta a ridurre il rischio di numerose malattie potenzialmente letali a patto che le nuove abitudini vengano mantenute.

Aumentare il consumo di frutta, verdura, legumi e grassi buoni come quelli contenuti nelle noci o nel pesce rappresenta un importante investimento in termini di salute. Come dimostra uno studio recentemente pubblicato sulla rivista New England Journal of Medicine, infatti, scegliere una dieta sana ha un grande effetto sulla riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e di altre patologie potenzialmente letali. Sintetizzando all’estremo si potrebbe dire che la sana alimentazione allunga la vita.

dettaglio di frutta fresca: mele, arance, lamponi, fragole, limoni

“I vantaggi delle modifiche verso una dieta più sana si fanno sentire indipendentemente dall’età alla quale si decide che è ora di cambiare” spiega Mercedes Sotos-Prieto, della Harvard School of Public Health di Boston e prima autrice della ricerca che ha coinvolto circa 74.000 persone per le quali è stato valutato il cambiamento nello stile alimentare nei precedenti 12 anni. Al termine dell’analisi, gli autori hanno dimostrato che cambiamenti anche non troppo impegnativi nella dieta sono in grado di ridurre il rischio di mortalità generale dell’8-17% e quella per cause cardiovascolari del 7-15%. “Le differenze nelle percentuali di beneficio dipendono dal metodo utilizzato per calcolare i cambiamenti” precisa l’autrice che conclude ricordando che l’effetto positivo di una dieta sana aumenta quando mangiare bene diventa una abitudine che dura a lungo, idealmente per il resto della vita.

Fonte:
Sotos-Prieto M, et al. N Engl J Med. 2017 Jul 13;377(2):143-153.

Potrebbero interessarti anche...

Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Soffrite d’insonnia? Attenzione (anche) allo junk food
A lanciare un’ennesima stoccata alle cattive abitudini alimentari e alla dieta eccessivamente ricca di cibo spazzatura è una ricerca pubblicata su Obesity, coordinata da Jonathan Cedernaes ...
L’immagine del cibo può ingannare il cervello e aiutare a perdere peso?
Ma se questo pensiero suona soprattutto come una sorta di “resa” nei confronti del sovrappeso, va detto che il cervello potrebbe anche essere ingannato dalle ripetute immagini di un piatto ...
Perché l’esercizio fisico riduce il bisogno di cibo da parte del cervello
A provare il ruolo del cervello e della sua reattività ai segnali che giungono dal cibo è uno studio apparso su Human Brain Mapping. L’indagine rivela che l’esercizio aumenta la reattività ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.