È possibile prevenire e combattere influenza e raffreddore?

In questo post..

Vitamina C, echinacea e maglie di lana sono alcuni dei rimedi indicati dalla cultura popolare per rafforzare il sistema immunitario e tenere alla larga i cosiddetti malanni si stagione. Ecco cosa dice la scienza.

Vitamina C

L’uso della vitamina C nella prevenzione e nel trattamento del raffreddore comune è oggetto di dibattito sin dal 1930, quando fu isolata per la prima volta e fu proposta come trattamento per le infezioni respiratorie. Divenne particolarmente popolare negli anni ’70 del secolo scorso quando il premio Nobel Linus Pauling arrivò alla conclusione che la vitamina C è in grado di prevenire e alleviare i sintomi del raffreddore. Gli studi più recenti però confermano solo in parte queste convinzioni. In particolare una revisione della letteratura datata 2013 spiega che la vitamina C non previene il raffreddore, ma ha un effetto sulla sua durata e la sua intensità che si riducono lievemente grazie all’assunzione della vitamina. Negli adulti in particolare la durata del raffreddore si è ridotta dell’8% e nei bambini del 12% dopo assunzione regolare di questa molecola.

Cosa funziona contro l’influenza?

Dato che scienza e tradizioni popolari non sempre vanno d’accordo, come ci si può proteggere in modo efficace dal raffreddore e dall’influenza? “Dal momento che le cause sono virali, le uniche armi davvero efficaci a nostra disposizione sono i vaccini specifici” spiegano gli esperti parlando in particolare dell’influenza e non del comune raffreddore. Restano infine efficaci tutti i cambiamenti dello stile di vita che aiutano il sistema immunitario a mantenersi in forza come per esempio un sonno ristoratore sia per qualità che per durata, l’esercizio fisico regolare e una vita se possibile lontana dallo stress. Non bisogna dimenticare però che la salute passa anche in questo caso dalla buona tavola: una dieta ricca di acqua e di frutta e verdura può considerarsi “protettiva” contro il raffreddore perché garantisce all’organismo tutte le vitamine e gli altri micronutrienti che gli servono per combattere in modo efficace i nemici che arrivano dall’esterno.

dettaglio di frutta con arance: utili per prevenire raffreddore e influenza

In pratica

Tante sono le sostanze e gli alimenti che possono rivelarsi utili per prevenire l’infezione o per alleviare i sintomi. Eccone alcuni.
Aglio. Aumenta la resistenza alle infezioni e contiene selenio, un antiossidante che aiuta a eliminare i radicali liberi.
Yogurt e altri prodotti derivati dal latte. Sono ricchi di probiotici, batteri “buoni” capaci di rafforzare il sistema immunitario. È importante cercare sull’etichetta un’indicazione che specifichi la presenza di “batteri vivi” aggiunti al prodotto.
Vitamina D. Studi preliminari suggeriscono che bassi livelli di questa vitamina siano associati a una maggior incidenza di raffreddori, influenze e malattie respiratorie.
Zinco. Si trova per esempio nella carne (anche di pollo) e nelle noccioline e ha un ruolo di primo piano per garantire che il sistema immunitario funzioni al meglio.
Zenzero. Consumato fresco o sotto forma di tisana aiuta a combattere nausea e vomito che a volte accompagnano l’influenza.

Fonti:
1. NHS choice. Preventing colds and flu.
2. Hemilä H, Chalker E. Cochrane Database Syst Rev. 2013 Jan 31;(1):CD000980.
3. Dairy Council of California – Healthy Eating During Cold and F

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Il ruolo del microbiota nel rischio di sviluppare scompenso cardiaco
A farlo ipotizzare è una ricerca condotta dagli esperti di uno dei principali centri di ricerca sulle malattie cardiovascolari al mondo, la Cleveland Clinic. Secondo quanto è stato pubblicato su ...
L’alimentazione “Plant Based” aiuta a prevenire il diabete
La ricerca presenta caratteristiche di estremo interesse scientifico perché non si è rivolta esclusivamente alla qualità degli alimenti introdotti dai soggetti che hanno partecipato allo studio, ...
Quanto pesa il microbiota del latte materno sul benessere del bimbo
Una risposta arriva da una ricerca italiana, condotta da esperti dell’Università di Milano e della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, apparsa su European Journal of ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.