Tanti aiuti efficaci per rinforzare il sistema immunitario

In questo post..

Anche nelle persone sane le difese immunitarie possono andare incontro a momenti di minore efficienza, ma con i cibi giusti e uno stile di vita adeguato è possibile rinforzarle e mantenerle in forma.

Vitamine e i minerali: si parte dal piatto

Chi si aspetta un elenco di cibi “miracolosi” capaci di proteggere l’organismo dalle malattie e di rinforzare in poco tempo il sistema immunitario rimarrà deluso. Le difese immunitarie costituiscono un sistema complesso fatto di molti tipi di cellule differenti e con funzioni diverse e non è quindi del tutto corretto dal punto di vista scientifico dire che, per esempio, mangiare cibi ricchi di vitamina C rafforza il sistema immunitario. Ma anche se i dettagli devono ancora essere in parte chiariti, non ci sono dubbi sul fatto che l’alimentazione gioca un ruolo di primo piano nel rafforzare le difese immunitarie: lo dimostrano anche i numerosi studi che sottolineano come le persone malnutrite siano più a rischio di ammalarsi e di contrarre infezioni. E bisogna ricordare che spesso la malnutrizione non significa mangiare poco, ma piuttosto mangiare male, prediligendo una dieta povera di frutta e verdura e cereali integrali e ricca invece di grassi e zuccheri raffinati. Le vitamine e i minerali rappresentano senza dubbio elementi essenziali per un buon funzionamento del sistema immunitario e per questa ragione gli esperti raccomandano di consumare tanta frutta e verdura, possibilmente fresche, ricche di tali preziosi micronutrienti.

dettaglio di due pesci circondati da verdura, ingredienti ricchi di vitamine e minerali

Tra i più importanti si possono ricordare:

  • Vitamina C (peperoni, spinaci cavoli, broccoli, arance e agrumi in genere, ribes, fragole, kiwi)
  • Vitamina E (oli vegetali, noci, semi)
  • Vitamina A (fegato, alimenti rosso/arancio, ricchi di carotenoidi come carote o zucca, ma anche verde intenso come rucola, radicchio, spinaci)
  • Vitamina B6 (banane, ceci, tonno e carne bianca magra)
  • Vitamina D (pesci grassi come il salmone, ma soprattutto con esposizione al sole e cibi arricchiti)
  • Acido folico (fagioli, piselli, verdure a foglia verde e cibi arricchiti)
  • Ferro (carne e pesce, ma anche legumi, broccoli e cavoli)
  • Selenio (aglio, broccoli, sardine, noci brasiliane)
  • Zinco (molluschi e crostacei, carni, formaggi stagionati, legumi)

Stile di vita

Mangiare frutta e verdura non basta per tenere alla larga raffreddori e infezioni. Un sistema immunitario forte è infatti il frutto di un equilibrio che interessa tutto l’organismo e coinvolge diversi aspetti dello stile di vita oltre alla sana alimentazione. Ecco allora alcune indicazioni utili per supportare quotidianamente le proprie difese immunitarie con buone abitudini e comportamenti salutari che contribuiscono a raggiungere uno stato di benessere generale.

1. Non fumare

2. Fare esercizio regolare

3. Mantenere un peso sano

4. Tenere sotto controllo la pressione sanguigna

5. Se si bevono bevande alcoliche, di qualunque tipo, farlo con moderazione e ai pasti

6. Dormire a sufficienza

7. Sottoporsi ai controlli medici raccomandati per la propria età

 

Fonti:
1. Harvard Medical School – How to boost your immune system.
2. Cleveland Clinic. Health Essential – Eat these foods to boost your immune system.
3. Cleveland Clinic. Health Essential – Three vitamins that are best for boosting your immunity.

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Mindfulness, così aiuta il benessere del microbiota
A testimoniarlo c’è una ricerca apparsa su General Psychiatry, che contribuisce ad aggiungere un ulteriore tassello al mosaico delle conoscenze sulla “gut-brain axis”, l’asse ...
Microbiota, così governa l’intake di energia e il rischio sovrappeso
A corroborare questa ipotesi giunge ora una ricerca condotta dagli studiosi del Dipartimento di Nutrizione e sport dell’Università di Copenaghen, coordinati da Henrik Roager, apparsa su ...
Diabete di tipo 2, c’è un ruolo del microbiota?
Lo studio, che apre interessanti prospettive di ricerca e non si può ritenere conclusivo, punta proprio a chiarire questo. E permette di valutare come esistano popolazioni batteriche che, se ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.