Quando mangiare Sono consigliabili 4-5 pasti al giorno: il 20% delle calorie deve venire dalla prima colazione, il 40% dal pranzo, il 10% dalla merenda e il 30% dalla cena. Quanto mangiare Il ...
Fermenti lattici e latti fermentati per il bambino I fermenti lattici sono utilizzati da tempo in ambito pediatrico1: viene così applicata la raccomandazione generale – di pediatri e non – di ...
Consumare latte e latti fermentati durante l’infanzia aiuta i bambini ad adottare da adulti abitudini alimentari più sane, oltre che apportare benefici per la salute. Perché e quando consumare ...
Perché bere il latte Il latte è un alimento prezioso per la crescita e per lo sviluppo, grazie soprattutto alle proteine e al calcio in esso contenuti. Il latte, oltre a un’elevata quantità di ...
Oggi per l’adulto il modello alimentare riconosciuto come più efficace in termini di salute è quello mediterraneo, che vede come fonte energetica predominante i prodotti vegetali, tra cui i ...
Il latte e i prodotti derivati sono molto importanti in nutrizione e costituiscono da soli uno dei cinque gruppi alimentari che devono essere presenti quotidianamente nell’alimentazione per ...
Una sana alimentazione deve includere una varietà di cibi ricchi di sostanze nutrienti che contengono vitamine, minerali, carboidrati, grassi e proteine. Effetti positivi in ambito nutrizionale I ...
Latte e derivati: le giuste porzioni Latte, formaggi, yogurt e altri derivati sono indispensabili per una corretta alimentazione, che – secondo le linee guida per una sana alimentazione (INRAN ...
Yogurt e latti fermentati non sono uguali Lo yogurt è un alimento che si ottiene della fermentazione del latte da parte di due fermenti: lo Streptococcus thermophilus e il Lactobacillus ...
Latte, formaggi e yogurt sono prodotti da conservare in frigo, con modalità leggermente differenti tra loro. Come conservare latte e yogurt Latte fresco, yogurt e latti fermentati richiedono di ...
Perché è importante la confezione? Un alimento confezionato è più sicuro e più ‘trasparente’ di un alimento sfuso perché la confezione serve a: preservare l’igiene; proteggere i ...
Ieri: il latte crudo Ieri si vendeva solo latte crudo: si portava in latteria una bottiglia vuota che veniva riempita con un mestolo prelevando il latte da un recipiente di alluminio. I rischi per ...
Gli sportivi devono tenere presente che la loro alimentazione dovrebbe variare più in termini quantitativi che qualitativi, perché è necessario disporre di una maggiore quantità di ...
Per lo sportivo, come per il resto delle persone, la prima colazione è un pasto di fondamentale importanza. Infatti, per affrontare allenamenti o gare nelle prime ore della giornata o in tarda ...
Dieta mediterranea per favorire l’efficienza fisica Un’alimentazione corretta è in grado di favorire uno stato di salute ottimale e una buona efficienza fisica, premesse indispensabili per ...