Come nutrirsi nel corso della vita: l’alimentazione nell’adulto

In questo post..

La dieta mediterranea: alimenti di origine vegetale e animale per un’alimentazione sana

Oggi per l’adulto il modello alimentare riconosciuto come più efficace in termini di salute è quello mediterraneo, che vede come fonte energetica predominante i prodotti vegetali, tra cui i cereali con i relativi derivati, ma non esclude anche quelli di origine animale. La salute dell’uomo, infatti, dipende in gran parte dall’alimentazione, che contribuisce a costruire, rigenerare, mantenere il corpo e a fornire l’energia indispensabile al buon funzionamento dell’organismo: l’ampia varietà di cibi di origine animale e vegetale nelle dovute quantità costituisce quindi il fondamento di un’alimentazione sana e bilanciata.

Gli alimenti di origine vegetale: quali e perché

  • Cereali e derivati e tuberi, come pasta, pane, riso, patate, perché apportano carboidrati complessi.
  • Frutta e verdura, perché procurano acqua, fibre, vitamine e sali minerali e sono ricche di principi bioattivi ad azione antiossidante.
  • Grassi, come l’olio EVO, perché sono ricchi di antiossidanti e di acidi grassi monoinsaturi.    

Gli alimenti di origine animale: quali e perché

  • Carne, perché è ricca di ferro, zinco e proteine di eccellente qualità.
  • Pesce, perché è ricco non solo di ferro e proteine di eccellente qualità, ma anche di acidi grassi omega 3, utili per ridurre i trigliceridi nel sangue.
  • Uova, perché contengono proteine di elevata qualità biologica.
  • Latte e derivati, perché sono molto nutrienti e contengono proteine, grassi e 5 micronutrienti essenziali (calcio, fosforo, potassio, vitamine B2 e B12).

Qualche consiglio…

Nel modello alimentare mediterraneo è consigliato inserire anche:

  • mais, orzo e farro, perché sono utili a variare la dieta quotidiana;
  • crusca e prodotti integrali, perché apportano un maggiore senso di sazietà e riducono il rischio di diabete e sovrappeso;
  • legumi (fagioli, lenticchie, ceci), perché rappresentano una fonte preziosa di metalli e proteine e possono sostituire qualche porzione di carne;
  • carne bianca (pollo, tacchino e coniglio), perché contiene meno grassi di quella rossa;
  • yogurt e latti fermentati, perché presentano apporti nutrizionali simili a quelli del latte di partenza e possono essere meno problematici per chi è intollerante al lattosio.

Board
Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Non esagerare con le carni rosse significa (anche) prevenire il diabete
Secondo una ricerca apparsa su American Journal of Clinical Nutrition, infatti, basterebbe superare le due porzioni di carne rossa ogni settimana per avere un rischio maggiore di sviluppare il ...
Più fibre e vegetali per la salute del microbiota in chi è in cura per tumore
Il tutto, probabilmente, passerebbe attraverso un’azione specifica sul microbiota. Per questo gli alimenti ricchi in fibre con potenzialità prebiotiche e comunque in grado di offrire nutrimento ...
Attenzione alle scelte drastiche, ecco perché una dieta equilibrata ci protegge
E ricordarcelo, facendo il punto sui problemi potenzialmente legati alle abitudini alimentari “estreme”, è uno studio molto interessante apparso su Journal of Nutrition e condotto dagli ...
Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.