Packaging: indispensabile per la sicurezza

In questo post..

La confezione non è un optional per un prodotto alimentare

Perché è importante la confezione?

Un alimento confezionato è più sicuro e più ‘trasparente’ di un alimento sfuso perché la confezione serve a:

  • preservare l’igiene;
  • proteggere i nutrienti e i sapori;
  • ridurre il deterioramento e lo spreco;
  • favorire un’efficiente commercializzazione e veicolare le informazioni sull’alimento.

Perché confezionare latte, yogurt e latti fermentati?

  • Per prevenire la contaminazione dagli agenti esterni di natura biologica, chimica e fisica.
  • Per conservare i prodotti nelle migliori condizioni igieniche e organolettiche: così viene garantito che latti e yogurt mantengano lo stesso sapore e gli stessi valori nutritivi di quando sono stati confezionati.
  • Per far conoscere al consumatore tutte le informazioni necessarie: il nome del produttore; la sede dello stabilimento; l’elenco degli ingredienti; il valore nutrizionale; la data di scadenza o il termine minimo di conservazione; le modalità di conservazione; gli eventuali suggerimenti per il consumo.

Tutti i materiali utilizzati devono essere conformi alla legislazione alimentare, idonei al contatto con gli alimenti e non devono alterare le caratteristiche organolettiche del prodotto perché devono rispettare gli standard:

  • microbiologici;
  • di protezione dalla luce;
  • di barriera ai gas e di resistenza meccanica. 

Perché riciclare le confezioni?

Oggi l’impatto ambientale degli imballaggi è sempre più contenuto: vengono utilizzati materiali sempre più leggeri, che riducono l’impiego di materie prime e che sono compatibili dal punto di vista ambientale. Inoltre, nella maggior parte dei casi le confezioni vengono avviate alla raccolta differenziata e quindi riciclate:

  • le confezioni di vetro vengono riutilizzate per produrre nuovo vetro;
  • le confezioni in plastica vengono usate per realizzare tessuti in pile, nuovi contenitori od oggetti in plastica.

 

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Il ruolo del microbiota nel rischio di sviluppare scompenso cardiaco
A farlo ipotizzare è una ricerca condotta dagli esperti di uno dei principali centri di ricerca sulle malattie cardiovascolari al mondo, la Cleveland Clinic. Secondo quanto è stato pubblicato su ...
L’alimentazione “Plant Based” aiuta a prevenire il diabete
La ricerca presenta caratteristiche di estremo interesse scientifico perché non si è rivolta esclusivamente alla qualità degli alimenti introdotti dai soggetti che hanno partecipato allo studio, ...
Quanto pesa il microbiota del latte materno sul benessere del bimbo
Una risposta arriva da una ricerca italiana, condotta da esperti dell’Università di Milano e della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, apparsa su European Journal of ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.