Introduzione di latti fermentati nell’alimentazione

In questo post..

Quando assumere latti fermentati e yogurt in età pediatrica

Fermenti lattici e latti fermentati per il bambino

I fermenti lattici sono utilizzati da tempo in ambito pediatrico1: viene così applicata la raccomandazione generale – di pediatri e non – di utilizzare probiotici 2 e prebiotici 3 nella nutrizione infantile.

I latti fermentati da specie batteriche, al posto delle preparazioni farmaceutiche a base di probiotici, sono consigliati perché:

  • ai bambini piace il loro sapore;
  • i bambini non li vedono come medicine e li consumano più volentieri.

Quando assumere i latti fermentati

  • Per i neonati allattati al seno: dopo il periodo durante cui è consigliato l’allattamento esclusivo al seno, perché favoriscono lo sviluppo di una flora intestinale caratterizzata dalla predominanza di bifidobatteri.
  • Per i neonati allattati artificialmente: anche prima, per contribuire a far sì che la microflora del bambino sia più simile a quella dei neonati allattati al seno.

Quando assumere lo yogurt

Lo yogurt, il latte fermentato per eccellenza, dovrebbe rientrare nello schema di divezzamento dei bambini sani intorno al 7°-8° mese; un’introduzione più precoce:

  • non apporta particolari benefici all’intestino;
  • potrebbe comportare uno squilibrio a livello dell’introduzione dei nutrienti;
  • può portare un eccesso di proteine nella dieta perché la composizione proteica dello yogurt è simile a quella del latte fresco.

yogurt e frutta

L’introduzione nel corso del divezzamento, invece, in particolare se associata alla frutta:

  • può contribuire a moderare l’assunzione di proteine animali;
  • può apportare vantaggi di tipo immunoallergico nel bambino.
  1. Contro diarrea e alitosi; per terapia antibiotica e disordini alimentari.
  2. Batteri specifici in grado di apportare beneficio all’ospite.
  3. Componenti della dieta come carboidrati, complessi e semplici, in grado di fungere da substrato per la colonizzazione del tratto intestinale da parte di specie non enteropatogene.
  4. Che sono notoriamente più difesi e protetti dalle infezioni a livello locale e generale.

Board: Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Mamme, mangiate sano in gravidanza, per abituare il bebè
A dimostrarlo è una ricerca apparsa su Psychological Science condotta dagli studiosi del l laboratorio di ricerca fetale e neonatale dell’Università di Durham, nel Regno Unito, attraverso ...
Il cervello “guida” il recupero del peso dopo la dieta nei bambini obesi
Su questo fronte, in ogni caso, uno studio presentato al Congresso della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica contribuisce a far luce sul tema. E ipotizza un ruolo chiave del cervello, ...
Così l’inquinamento impatta negativamente sul microbiota del più piccoli
Si tratta della prima osservazione che mostra un chiaro rapporto tra inalazione di composti inquinanti ambientali e conseguente sviluppo di una popolazione batterica maggiormente associata alla ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.