I prodotti lattiero caseari nello schema alimentare

In questo post..

Le giuste porzioni di latte e derivati per un corretto equilibrio nutrizionale

Latte e derivati: le giuste porzioni

Latte, formaggi, yogurt e altri derivati sono indispensabili per una corretta alimentazione, che – secondo le linee guida per una sana alimentazione (INRAN 2003) – deve prevedere per quanto riguarda il gruppo latticini:

  • 3 porzioni quotidiane (una porzione = 125 ml) di latte o yogurt;
  • 3 porzioni settimanali di formaggio.

Queste porzioni sono molto importanti e devono essere consumate quotidianamente perché:

  • portano alla copertura di oltre il 60% del fabbisogno di calcio di un maschio adulto o di una donna di età compresa tra i 30 e i 49 anni2;
  • coprono la metà e oltre del fabbisogno medio di riboflavina3 e di vitamina B12.

Latte e derivati: l’equilibrio nutrizionale

Per l’equilibrio nutrizionale, è molto importante che le porzioni dei diversi alimenti siano corrette; le porzioni indicate in precedenza per i prodotti lattiero caseari, qualora interi, coprono solo il 14-16% di un fabbisogno calorico giornaliero ipotetico di 2000 kcal e rappresentano una quota inferiore al 30% per quanto riguarda i grassi.

Ancora inferiore il contributo all’energia e ai grassi se si scelgono prodotti a ridotto contenuto di grasso.

Grande attenzione deve essere quindi posta sul restante 85% di energia e sull’altra metà circa di grassi saturi, limitando l’apporto di grassi che provengono da altre fonti animali.

Qualche consiglio…

Se si vuole consumare qualche porzione in più di latte o di prodotti derivati, conviene scegliere prodotti scremati o parzialmente scremati, che conservino le qualità nutrizionali tipiche del gruppo senza appesantire la dieta sia dal punto di vista dell’apporto calorico, sia da quello dell’apporto di grassi.

tabella alimentare
http://nut.entecra.it/657/Varia_spesso_le_tue_scelte_a_tavola.html

  1. Ogni porzione equivale a 100 g di formaggio fresco o 50 g di formaggio stagionato.
  2. Mentre portano alla copertura del 43% del fabbisogno di calcio nelle fasce più bisognose (ragazzi e ragazze, donne in menopausa).
  3. Vitamina B2, la cui carenza comporta un rallentamento della crescita.

Board
Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Soffrite d’insonnia? Attenzione (anche) allo junk food
A lanciare un’ennesima stoccata alle cattive abitudini alimentari e alla dieta eccessivamente ricca di cibo spazzatura è una ricerca pubblicata su Obesity, coordinata da Jonathan Cedernaes ...
L’immagine del cibo può ingannare il cervello e aiutare a perdere peso?
Ma se questo pensiero suona soprattutto come una sorta di “resa” nei confronti del sovrappeso, va detto che il cervello potrebbe anche essere ingannato dalle ripetute immagini di un piatto ...
Perché l’esercizio fisico riduce il bisogno di cibo da parte del cervello
A provare il ruolo del cervello e della sua reattività ai segnali che giungono dal cibo è uno studio apparso su Human Brain Mapping. L’indagine rivela che l’esercizio aumenta la reattività ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.