La prima colazione dello sportivo

In questo post..

Cosa scegliere per affrontare al meglio gli impegni sportivi a inizio giornata e in tarda mattinata

Per lo sportivo, come per il resto delle persone, la prima colazione è un pasto di fondamentale importanza. Infatti, per affrontare allenamenti o gare nelle prime ore della giornata o in tarda mattinata, è necessario garantire all’organismo un sufficiente apporto di energia, ottenuto attraverso corrette scelte alimentari che tengano conto anche del fatto che la prima colazione viene al termine della fase di assenza di alimentazione maggiormente prolungata nell’ambito delle ventiquattro ore.

È buona norma consumarla sempre anche per evitare di innescare il meccanismo di ‘fame’ che poi si prolunga per tutta la giornata. La prima colazione dello sportivo dovrebbe coprire il 20-25% dell’energia totale giornaliera e – per gli atleti impegnati in programmi di allenamento molto gravosi (maratona, canoa, sci di fondo…) – si possono raggiungere anche le 1000-1200 kcal.

Se l’allenamento è a inizio giornata

La prima colazione dovrebbe essere piuttosto frugale per non ‘impegnare’ eccessivamente l’apparato digerente; tuttavia, anche in questi casi l’atleta deve rifornire il proprio organismo di acqua, energia, macro e micronutrienti:

  • zuccheri, sia semplici sia complessi, in quanto facilmente digeribili e poiché forniscono energia ‘pronta’ utilizzabile da tutte le cellule, e in particolare da cervello, globuli rossi e muscoli;
  • grassi, che devono però essere assunti in quantità piuttosto contenuta per evitare di rallentare la digestione;
  • alimenti ricchi di acqua, ad esempio la frutta, il latte e i latti fermentati, o cremosi come lo yogurt, meglio se a basso contenuto di grassi;
  • proteine, sia animali sia vegetali, necessarie per la riparazione e costruzione dei  tessuti, non solo dei muscoli, e per il buon funzionamento dell’intero organismo. È bene ricordare che le proteine sono ben rappresentate anche nei cereali e nei prodotti da forno in genere, meglio se integrali, nel latte e nei suoi derivati, oltre che nelle uova e in altre fonti animali.

Se l’allenamento è a tarda mattinata

Bisognerebbe aumentare le porzioni precedentemente indicate, completandole:

  • con alimenti proteici facilmente digeribili, come formaggi a basso contenuto di grassi, prosciutto crudo magro, uova alla coque;
  • con prodotti derivati dalla lavorazione di cereali consumati con latte e yogurt, anche in abbinamento a frutta fresca e succhi di frutta, per aumentare ancora di più il loro valore nutrizionale.

Board
Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Mindfulness, così aiuta il benessere del microbiota
A testimoniarlo c’è una ricerca apparsa su General Psychiatry, che contribuisce ad aggiungere un ulteriore tassello al mosaico delle conoscenze sulla “gut-brain axis”, l’asse ...
Microbiota, così governa l’intake di energia e il rischio sovrappeso
A corroborare questa ipotesi giunge ora una ricerca condotta dagli studiosi del Dipartimento di Nutrizione e sport dell’Università di Copenaghen, coordinati da Henrik Roager, apparsa su ...
Diabete di tipo 2, c’è un ruolo del microbiota?
Lo studio, che apre interessanti prospettive di ricerca e non si può ritenere conclusivo, punta proprio a chiarire questo. E permette di valutare come esistano popolazioni batteriche che, se ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.