Il ruolo del latte nell’alimentazione quotidiana

In questo post..

Il latte è un alimento straordinario

Il latte e i prodotti derivati sono molto importanti in nutrizione e costituiscono da soli uno dei cinque gruppi alimentari che devono essere presenti quotidianamente nell’alimentazione per garantire l’equilibrio e il corretto apporto di nutrienti:

  • cereali, loro derivati e tuberi;
  • frutta e ortaggi;
  • latte e derivati;
  • carne, pesce e uova;
  • grassi da condimento.

I nutrienti del latte

Il latte vaccino per 100 g di prodotto contiene circa:

  • 36 kcal, se scremato;
  • 64 kcal, se intero.

bambina che beve un bicchiere di latte

È ricco di acqua, ma anche di numerosissimi nutrienti.

  • PROTEINE, a ‘elevato valore biologico’ grazie alla presenza di tutti gli aminoacidi essenziali per una corretta crescita e per molti processi di importanza fondamentale, anche in un organismo adulto.
  • ZUCCHERI, il lattosio, introvabile in natura se non nel latte, che costituisce circa il 90% dei carboidrati del latte e favorisce l’assorbimento del calcio (i carboidrati costituiscono la fonte più importante di energia per il nostro organismo).
  • CALCIO, contenuto in una forma particolarmente facile da assorbire e da utilizzare: è un elemento essenziale per l’organismo durante tutte le diverse fasi della vita e deve essere assunto quotidianamente attraverso l’alimentazione. Indispensabile per la formazione e il mantenimento di ossa e denti, per la regolazione e lo svolgimento di diversi processi fisiologici come la conduzione degli impulsi nervosi, la contrazione dei muscoli e la coagulazione del sangue.
  • FOSFORO, presente – insieme al calcio – nell’osso: il particolare equilibrio tra questi due minerali nel latte e derivati rende migliore la biodisponibilità del calcio, favorendone l’assorbimento e l’utilizzazione.
  • VITAMINE, componenti essenziali che devono essere introdotte con la dieta; le vitamine sono coinvolte in numerose funzioni indispensabili come la crescita, il metabolismo e il mantenimento della salute. Nel latte sono presenti in maggior quantità le vitamine del gruppo B (sono presenti anche altre vitamine, ma in quantità più modesta).
  • GRASSI, che forniscono energia concentrata1 e svolgono funzioni indispensabili per la vita: sono componenti fondamentali delle membrane cellulari, trasportano vitamine liposolubili, sono precursori di altre importanti molecole (per esempio degli ormoni). È bene comunque ricordare che un consumo eccessivo di grassi nell’alimentazione abituale potrebbe rappresentare un fattore di rischio per l’insorgenza di obesità, malattie cardiovascolari e tumori. Il latte (vaccino), anche quando intero, è tuttavia un alimento “magro” perché contiene meno del 4% di grasso.

Board
Fondazione Istituto Danone

 

Potrebbero interessarti anche...

Non esagerare con le carni rosse significa (anche) prevenire il diabete
Secondo una ricerca apparsa su American Journal of Clinical Nutrition, infatti, basterebbe superare le due porzioni di carne rossa ogni settimana per avere un rischio maggiore di sviluppare il ...
Più fibre e vegetali per la salute del microbiota in chi è in cura per tumore
Il tutto, probabilmente, passerebbe attraverso un’azione specifica sul microbiota. Per questo gli alimenti ricchi in fibre con potenzialità prebiotiche e comunque in grado di offrire nutrimento ...
Attenzione alle scelte drastiche, ecco perché una dieta equilibrata ci protegge
E ricordarcelo, facendo il punto sui problemi potenzialmente legati alle abitudini alimentari “estreme”, è uno studio molto interessante apparso su Journal of Nutrition e condotto dagli ...
Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.